lettura
Il nostro Paese manifesta in questo periodo i segni di un cambiamento in atto: proprio in questo momento le persone perbene, quelle che per anni hanno rappresentato solo un debole fiato nell'Italia della corruzione imperante, potrebbero finalmente avere occasione di alzare la voce e farsi sentire. È questa l'idea affermata dal direttore di Oggi, Umberto Brindani, che esordisce come autore con il libro ''Elogio dell’uomo perbene'', recentemente uscito per Aliberti editore...
Per diffondere l'amore per la cultura e la lettura è fondamentale creare un incontro, un contatto e un confronto tra le persone intorno al libro. È quanto afferma Blogolo nel Buio, blog letterario geloso dell'anonimato dei suoi redattori, che parla di sé in un'intervista in cui racconta della sua attività e dei problemi che affliggono l'editoria italiana...
Ci sono le risate e le lacrime di commozione, c'è il racconto semplice di una quotidianità fatta di ''cose normali'' faticosamente guadagnate, c’è il ''grazie'' delle persone venute ad ascoltarla. C'è tutto questo in compagnia di Lucia Annibali...
Dopo il successo di pubblico registrato con l'edizione zero ritorna, dal 21 al 24 novembre 2013 Bookcity Milano 2013. Città del libro e della lettura, manifestazione promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal comitato promotore Bookcity...
Inaugurerà giovedì ''BOOKCITY MILANO 2012. Città del libro e della lettura'', che dal 16 al 18 novembre animerà la città, dal mattino alla sera, con appuntamenti di grande richiamo, ma anche con tante interessanti e diversificate iniziative ideate e realizzate dalle librerie, dalle biblioteche e dai presidi culturali del territorio. La manifestazione proporrà più di 350 eventi...
"Combatto a modo mio il coronavirus". L'autrice di origine siciliana naturalizzata britannica ci racconta come sta trascorrendo questi particolari giorni nella sua Londra
Libri usati: una passione! Quanti di voi amano spulciare tra i libri usati nei mercatini? Ci si possono trovare dentro dei piccoli tesori! I libri nuovi piacciono a tutti, certo, con le loro pagine profumate e mai lette, strette ancore le une alle altre. Però c'è chi riesce ad apprezzare anche il fascino dei libri usati. Non solo le edizioni antiche, quelle del secolo scorso o dei secoli precedenti che possono far gola ai collezionisti. Intendo quei libri che risalgono a qualche anno fa, letti e dati via, poi chissà come finiti in un mercatino di roba usata tra altri Read more...
In estate, d'inverno, in aereo o sul divano di casa, un buon lettore ha sempre bisogno di sei oggetti durante la lettura. Quali? Scopriamolo insieme! Una matita Serve per sottolineare le frasi più belle, i paragrafi che più ci hanno colpiti. E, magari, per fare qualche annotazione a margine. Una gomma per cancellare Per cancellare righe di sottolineatura ondulate o storte, oppure per modificare quello che abbiamo annotato. Un evidenziatore Un evidenziatore sottolineerà quelle frasi che per noi sono come poesia, quelle che ci sono rimaste nel cuore, quelle che abbiamo subito imparato a memoria. Insomma, quelle Read more...
Mi presto il tuo libro? È la domanda più temuta da ogni lettore. Di solito i lettori sono gelosi dei propri libri e poi, si sa, se presti un libro, rischi che si offenda e non torni più... Raramente si può fare un'eccezione, cedendo per un breve (molto breve) periodo un caro amico di carta e inchiostro a una persona fidata. Ma è proprio una rara eccezione... Solitamente il lettore non presta e propri libri. Anche se purtroppo ci può capitare di ricevere una richiesta di prestito magari proprio da qualcuno a cui non cederemmo mai i nostri tesori di Read more...
Per il nuovo anno mi è venuta un’ispirazione: scrivere un diario di lettura! Un’attività interessante che servirà a tenere sempre presente un libro, anche anni dopo averlo letto. Ecco come dovrebbe essere secondo me il diario di lettura perfetto e come realizzarlo. Scegliete un quaderno a righe o con le pagine bianche, magari uno di quelli con la copertina rigida e il segnalibro incorporato. Scegliete un colore a tinta unita oppure una fantasia che vi mettano buonumore e allegria, così sarete più tentati di prenderlo e scriverci dentro! Disegnate su un foglio bianco la scritta “Diario di lettura di...” Read more...