lettura

13 Luglio 2020

L’illustratrice del piccolo mago ci parla della sua attività e ci racconta alcuni segreti del mestiere

13 Luglio 2020

È arrivata l'estate! Purtroppo o finalmente, il periodo più caldo dell'anno ha bussato a tutte le porte. E già si pensa alla vacanza al mare! Ma quale libro scegliere per leggerlo su una spiaggia assolata, sotto l'ombrellone? Quali pagine sfogliare durante la pausa che aspettiamo tutto l'anno? Insomma: che libro portarsi? Meglio metterne in valigia più di uno. Ecco alcuni generi letterari che vi consiglio durante le vacanze estive, quelli che di solito amo leggere al sole, e anche qualche titolo:   Un giallo L'estate è il periodo in cui sono più propensa a leggere romanzi gialli. Un delitto, un Read more...

13 Luglio 2020

Cos'è un firmacopie? E come si scrive? Io lo scrivo tutto attaccato, ne dovrò parlare all'Accademia della Crusca... Diciamo che la considero una parola unica che definisce un preciso tipo di evento: un'iniziativa letteraria che vede presente l'autore in un determinato luogo per un preciso periodo di tempo, nel quale parlerà del suo libro ai partecipanti e firmerà le copie. Personalmente ho tenuto il mio primo firmacopie il 14 febbraio 2017 alla Libreria Mondadori di via Piave a Roma con il mio libro "La fine dell'estate (1992-2015)" (LFA Publisher); è stato il mio primo firmacopie e si è rivelato una Read more...

13 Luglio 2020

Mi è capitato recentemente di essere presente all'inaugurazione del Bookcrossing di Poggio Mirteto (RI). Sono state aperte al pubblico due casette piene di libri: una più alta per gli adulti e una ad altezza di bambino con libri dedicati ai più piccoli. E qui comincia il Bookcrossing, cioè la possibilità di prendere un libro registrato, leggerlo e poi riportarlo dove lo abbiamo preso, oppure lasciarlo in un altro punto dedicato. Che ne dite? A me questa iniziativa è piaciuta tanto! Se ve lo state chiedendo: no, io non ho preso ancora nessun libro, perché ne ho una montagna a casa Read more...

13 Luglio 2020

Lesley Lokko ha uno stile tutto suo. Leggero, scorrevole, semplice. I capitoli sono brevi e ti invogliano a continuare finendo così un libro di 600 pagine in pochi giorni. In questo caso parliamo di "Povera ragazza ricca". È la storia di quattro ragazze che cominciamo a conoscere dall'adolescenza. Nicola, figlia di un papà miliardario, un'ereditiera che vorrebbe fare di tutto per venire riconosciuta indipendentemente dal suo cognome, vita facile la sua, all'apparenza almeno. Caryn invece è tutto l'opposto, una vita a studiare e a farsi il mazzo per sopperire alla mancanza di una madre che pensa solo a bere invece Read more...

13 Luglio 2020

Mi imbattei in Erica Jong, questa sconosciuta, mentre cercavo qualcosa di erotico per solleticarmi l'intelletto. Ma erotico serio, ai livelli di "Le età di Lulù" o "Justine". Fatto sta che dopo aver letto qualche libro della Jong rimasi stupefatta. Paura di volare, Ballata di ogni donna, Fanny, parlano di tantissime cose con uno stile unico, insostituibile, diretto eppure così semplice, ma non parla solo di sesso. Perchè un romanzo ricchissimo, in cui c'è qualche scena di sesso e del linguaggio magari sboccato, se scritto da una donna automaticamente diventa un romanzo erotico? Perchè non  mettere in tale categoria anche Bukowski Read more...

13 Luglio 2020

Da buona bolognese che si rispetti, devo saper fare davvero poco cose. Il ragù, chiudere i tortellini, ascoltare Lucio Dalla e Luca Carboni e leggere Gianluca Morozzi. Quest'ultima mi mancava, ma ne avevo sentito parlare di questo scrittore bolognese, quindi quando alla nota libreria Nanni trovo un suo libro a tre euro mi ci fiondo. Blackout parla appunto di un'interruzione di corrente che avviene nella domenica di ferragosto dentro un ascensore di un condominio di venti piani a Bologna. All'interno ci sono tre persone. Claudia, Tomas e Ferro. La prima una ragazza appena tornata dal lavoro con una divisa inguinale, Read more...

13 Luglio 2020

Ha il talento del narratore vissuto Marcello Introna, veterinario quarantenne barese che con il suo ultimo lavoro “Castigo di Dio”, edito da Mondadori, si riconferma eccezionale cacciatore di storie racchiuse negli archivi del tempo. Annusa il passato con fiuto da autentico giornalista d’inchiesta, per restituire al lettore la brutalità sconcertante di mondi dispersi in cronache frammentarie d’altri tempi, che riprendono vita nella sua penna sagace. Dopo il successo di “Percoco”, che, ci piace ricordare, fu pubblicato in prima stesura nel 2012 dal Grillo editore, casa editrice indipendente pugliese,  poi dalla stessa Mondadori nel 2016, ora è tornato in libreria con Read more...

13 Luglio 2020

“Signora cosa vuole da questi fogli di carta?”, mi chiese un giorno un uomo che era entrato a casa mia per sistemarmi il giardino. Aveva grandi braccia e animo poco incline alla clausura. Io gli avevo offerto le mie pagine, convinta che anche lui potesse ricavarne bellezza. Poche righe in cui raccontavo la storia di una donna che viveva vendendo parole. Una favola a cui non credeva nessuno, all’infuori di me.   Forse la verità è che ci sono uomini che possono vivere senza libri. Uomini a cui è sufficiente seguire il ritmo incalzante della vita, che non hanno bisogno Read more...

13 Luglio 2020

Ci sono libri che ti entrano dentro e ti scuotono, ti segnano, ti commuovono.  Non uno sguardo rassicurante sulla vita, ma uno spaesamento nei mondi che non immaginiamo, sono a volte i libri. I buoni libri. Così è stato per me  con “Nel silenzio parlami ancora”, di Antonella e Franco Caprio, Besa editrice: pagine dense, di rara intensità, in cui ho affondato la mia voglia di sapere cosa (Io) e (L’altro) avessero da dirsi, in un dialogo che sembra di un’altra dimensione, eppure è ben circoscritto in una precisa misura di tempi e di luoghi. Una narrazione in cui parti Read more...