Per Bookcity Oliviero Ponte Di Pino ha intervistato Jonathan Safran Foer. L’autore ha presentato il suo ultimo saggio “Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi”
#Jonathan Safran Foer
Convinto che non si debba guardare alla crisi del pianeta con rassegnazione, ma partecipare attivamente alla sua salvaguardia, Foer torna a riflettere sulla questione nel recente “Possiamo salvare il mondo, prima di cena”
“Sono molto grato all’Italia”, ha detto Jonathan Safran Foer (l’autore di “Ogni cosa è illuminata”) alla seconda anteprima di Tempo di Libri
Anche nel caso in cui non dovesse vincere, secondo Foer i danni fatti da Trump sono molteplici. Il candidato repubblicano ha svuotato la parola
Lo scrittore americano ha presentato al Festival della mente di Sarzana “Eccomi”, il suo ultimo lavoro uscito prima in Italia che negli Stati Uniti
L’11 settembre 2001 ha rappresentato secondo molti una linea oltrepassata la quale il mondo non è più stato lo stesso. Il cambiamento è stato radicale in ogni ambito politico e culturale, tanto che un ”prima” e un ”dopo” si può tracciare anche nel mondo dei libri e della letteratura, soprattutto, è naturale, in quella di lingua inglese…
E’un giallo dai mille intrecci e dai molteplici risvolti l’ebook più venduto di questa settimana. ”La dea cieca” si aggiudica il primo gradino del podio della classica di Amazon seguito dal romanzo di Jonathan Safran Foer ”Molto forte, incredibilmente vicino”…
Una chiave. Solo una chiave lega un figlio al padre morto. È questa lo storia narrata nell’ultimo libro di Jonathan Safran Foer ”Molto forte incredibilmente vicino”…