Immigrazione, non dobbiamo dimenticarci che abbiamo a che fare con vite umane, occorre che in Europa si trovi una soluzione concreta al problema
#immigrazione
Oggi è la Giornata del Rifugiato e vi proponiamo la commovente storia di Ansumana, un ragazzo del Gambia che ora sta facendo la maturità
La storia ci ha consegnato numerosi famosi esempi di illustri letterati che hanno dovuto vivere da rifugiati, lontano dal Paese in cui sono nati
Nei pressi di Napoli il writer Jorit ha realizzato un enorme murale raffigurante il giovane migrante che morì in mare con la pagella cucita in tasca
Il vincitore della World Press Photo è l’americano John Moore che si presenta al premio con una foto toccante sull’immigrazione negli USA
Per il celebre sociologo polacco Zygmunt Bauman solo la società nel suo insieme può sconfiggere il terrorismo
In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi proponiamo alcune letture utili che possono aiutarci a comprendere il fenomeno dell’immigrazione
Ecco l’intervista allo scrittore Mauro Corona. L’autore di “Storia di Neve” racconta perché non fermeremo l’immigrazione. Dobbiamo accoglierli
Fatim Jawara sognava di fare la calciatrice. In campo difendeva la porta. Ciò che importa è non far entrare in rete il pallone. Fatim veniva dal Gambia
C’è chi è a favore dell’accoglienza, chi è contrario, chi pensa che l’intervento dell’Europa debba essere direttamente in Africa e chi no. Non c’è un’opinione giusta
Igiaba Scego è in libreria con il suo nuovo libro “Adua”, così abbiamo colto l’occasione per parlare con lei del tema dell’immagrazione
Il rapporto delicato tra la società occidentale e la cultura islamica è diventato prepotentemente di attualità in seguito all’attentato occorso ieri contro la redazione del giornale satirico ”Charlie Hebdo”…
”Soumission”, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq (autore de ”Le particelle elementari”) si prospetta come uno dei titoli più attesi di questo inizio di 2015, senza dubbio uno dei più discussi…
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale del migrante, dopo aver raccolto gli aforismi più celebri detti sui migranti di ieri e di oggi, vi proponiamo le 10 immagini più belle su questo tema. Dallo storico scatto di Dorothea Lange che…
Numerosi scrittori hanno scritto di migranti in ogni epoca della storia e noi oggi vi proponiamo gli aforismi più celebri
Il grande scrittore ed intellettuale già negli anni Cinquanta aveva prefigurato le massicce migrazioni che vedono coinvolto in questo periodo il nostro Continente ed in particolare il nostro Paese
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Marcello Veneziani parla di uno dei più grandi intellettuali di tutti i tempi, Albert Camus, a quasi un secolo dalla sua nascita…