Giovanni Falcone
Dopo le stragi nelle quali persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo stato italiano ha introdotto l'educazione alla legalità
Il 23 Maggio 1992 moriva nella strage di Capaci un uomo insostituibile: Giovanni Falcone. Questo è il nostro omaggio al giudice-eroe
In memoria del sacrificio di Giovanni Falcone, morto il 23 maggio 1992 per mano di Cosa Nostra, una frase di Piero Calamandrei sul rapporto fra libertà e legalità
Per sensibilizzare i giovani alla lotta contro la mafia, ecco di seguito dieci titoli da far leggere ai ragazzi per conoscere meglio la figura e l'importanza del giudice-eroe
In memoria di Giovanni Falcone, per conoscerlo più da vicino, è importante leggere libri come "Per questo mi chiamo Giovanni"
La Beatificazione del giudice Rosario Livatino rende omaggio a tutti coloro che hanno perso la vita per combattere le mafie
Angiolo Pellegrini è un generale dell’Arma dei Carabinieri in pensione. Ha collaborato con i magistrati palermitani del pool antimafia, dirigendo la sezione Anticrimine dal 1981. Erano anni cruciali delle stragi, degli uomini delle istituzioni uccisi uno dopo l’altro. Di quegli anni, con Francesco Condoluci, Angiolo Pellegrini ha scritto la cronaca: Noi, gli uomini di Falcone (Sperling & Kupfer, 2015). Generale, sono passati alcuni anni dai fatti che lei racconta nel suo libro Noi, gli uomini di Falcone. È venuto il momento, evidentemente, in cui per qualche ragione ha sentito l’esigenza di raccontare i fatti di un periodo davvero sanguinoso. Vuol Read more...
Perché è importante ricordare oggi Giovanni Falcone? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Santoro, giornalista e autore del libro "La scoperta di Cosa Nostra"
Il flashmob sulla legalità "Palermo Chiama Italia al Balcone" è stato ideato dalla fondazione Falcone ed ha raccolto l'adesione di decine di artisti e personaggi
Il libraio Carlo Picca ci spiega come la figura di giovanni Flacone lo abbia ispirato sin dal'inizio della sua attività in libreria