giovani
Si è chiusa la prima fase della 20esima edizione del Campiello Giovani, il concorso letterario promosso dalla Fondazione Il Campiello e rivolto giovani scrittori di talento. La Giuria di Selezione ha annunciato i nomi dei 25 semifinalisti...
SPECIALE PAOLO BORSELLINO - Il dolce ricordo del giudice Borsellino da parte di Andrea Gentile, l'autore del libro per ragazzi ''Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino''. Il libro narra la storia vera di Rita Atria, la ragazza figlia di un boss mafioso che dopo l'uccisione del genitore vide in Borsellino un secondo padre e decise di diventare ''testimone di mafia'' e collaborare con la giustizia...
DAL NOSTRO INVIATO A PRODENONELEGGE - Pordenonelegge non trascura il pubblico dei più piccoli, anzi: a loro sono dedicate le ''Fiabe sotto il tendone. Tante storie parlate in…..piripù''. Sotto la tenda dello spazio Munari c'è un grande tappeto giallo con delle margherite blu e rosse su cui si siedono, timidi, i primi bambini...
Entra nel vivo la 18ª edizione del Campiello Giovani, concorso letterario dedicato ai ragazzi di età compresa fra i 15 e i 22 anni promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Incentivare i giovani alla scrittura e alla lettura, sostenerli nella loro creatività, dedicare loro spazi più ampi, sono questi i presupposti della nuova edizione...
SPECIALE PAOLO BORSELLINO - Giacomo Bendotti, autore di radio e cinema e scrittore del libro “Paolo Borsellino – L'agenda rossa” rende omaggio alla figura del giudice ucciso 20 anni fa nella strage di via D'Amelio, sottolineando la sua fiducia nei giovani nel reagire e lottare contro la mafia...
Gli stage sono usati, nella maggior parte dei casi, come periodo non di apprendimento ma di sfruttamento. Ad affermarlo è Angelica Isola, giornalista 32enne alla Radiotelevisione svizzera e scrittrice, autrice de “Il muro. Vita precaria dei giovani tacchini”...
Massimo Bisotti, autore del libro "Karma city", spiega in che modo è possibile ripartire dopo un fallimento e sottolinea l'importanza di rimanere connessi nel mondo reale
Il bullismo è un tema di cui purtroppo si sente parlare spesso che vede vittime i più giovani, e proprio è loro e sulla loro esperienza la mostra al PAC
Insicurezza, solitudine e inadeguatezza: queste le tre parole chiave con le quali il sociologo Zygmunt Bauman, ha sintetizzato la crisi del tempo presente nella lectio magistralis “Genitori e figli"
Gli espositori sono 222 (il 28% in più dal 2013), di cui 190 Gallerie d’arte moderna e contemporanea