Il fotografo giapponese Yasuyoshi Chiba per uno scatto sulla protesta contro militari in Sudan vince il World Press Photo 2020
#Fotogiornalismo
Sono stati annunciati questa mattina i vincitori del World Press Photo 2017. Vincitrice assoluta la foto del turco Burhan Ozbilici
La mostra, che resterà aperta sino al 15 gennaio 2017 e curata da Beatrix Lengyel presenta 78 immagini in bianco e nero scattate da Capa in Italia nel biennio 1943–44
Vince lo scatto “della speranza”: il neonato migrante che passa sotto il filo spinato
Tra i più apprezzati fotografi internazionali e membro di Magnum Photos dal 2005 ha lavorato in molte zone vessate da conflitti ed emergenze umanitarie
Dopo il successo di Roma e Firenze arriva a Palazzo Ducale di Genova la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, un racconto per immagini dell’Italia…
In occasione della 27esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, Mario Calabresi, scrittore, giornalista e direttore del quotidiano La Stampa, presenterà il suo ultimo libro ”A occhi aperti”…
”Robert Capa. Una vita leggermente fuori fuoco” è il titolo della retrospettiva dedicata dal Museo MAN di Nuoro a uno dei più importanti maestri della fotografia del xx secolo…
Sono stati annunciati oggi ad Amsterdam i vincitori dell’edizione 2014 del più prestigioso premio di fotogiornalismo, il World Press Photo. La Foto dell’anno 2013 è ”Signal” dell’americano John Stanmeyer…
Può bastare un solo scatto a immortalare, e a fare, la Storia. È quanto accaduto con la fotografia diventata il simbolo degli anni di piombo: un ragazzo con il passamontagna fermo a gambe larghe in via De Amicis a Milano, che impugna una pistola puntandola ad altezza uomo. L’autore di quell’iconico ritratto, Paolo Pedrizzetti, è morto ieri in un tragico incidente…
Morto a 41 anni in Vietnam per aver poggiato il piede su una mina, Robert Capa ha vissuto l’intera sua vita sui campi di battaglia a fotografare volti e luoghi segnati dalla guerra, e non avrebbe voluto farlo: ”Come fotografo di guerra, spero di rimanere disoccupato per il resto della mia vita” diceva…
Apre oggi a Torino una retrospettiva di grande impatto sociale dedicata a uno dei più importanti fotoreporter del XX secolo. Dopo Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, a Palazzo Reale arriva un altro grande maestro della fotografia, Werner Bischof…
Entrare in sintonia con i propri soggetti sembra essere la regola aurea per la realizzazione di un buon reportage secondo la reporter Marie Hald. Classe 1987, la Hald ha frequentato la Scuola danese di Media e Giornalismo. Nonostante la giovane età, è già stata insignita di innumerevoli e prestigiosissimi premi…
Un reportage deve saper raccontare una storia, deve saper insegnare davvero qualcosa a chi lo guarda della realtà documentata. E per ottenere questo risultato bisogna dedicare tempo al proprio soggetto, entrare con questo in connessione. Ne è convinto Frederik Buyckx, reporter belga che ha ricevuto quest’anno una menzione d’onore al World Press Photo…
Robert Capa è uno tra i maggiori fotoreporter della storia della fotografia. Fondatore della prestigiosa agenzia Magnum, ha trascorso la sua seppur breve vita sugli scenari più terribili delle guerre in tutto il mondo, con un unico e preciso intento: imprimere sulla pellicola il dolore che si respirava, vedeva ed udiva nei campi di battaglia…
E’ un tema ricorrente, soprattutto quando si parla di fotogiornalismo, quello della pericolosità del mestiere del fotoreporter. Ed è notizia proprio dello scorso sabato l’arresto in Turchia del fotografo italiano Mattia Cacciatori…
MILANO – Si è spento lo scorso 25 giugno, all’età di 96 anni, il grande fotografo ed editore statunitense Robert E. Gilka. Maestro riconosciuto di fotogiornalismo, è ricordato soprattutto per essere stato una delle colonne portanti del National Geographic. Direttore dal 1963 al 1985, è stato il vero innovatore della rivista, contribuendo ad accrescerne il prestigio attraverso la pubblicazione di immagini di altissima qualità e spettacolarità…
Al World Press Photo di quest’anno si iniziano a vedere, nelle categorie di Ritratto, foto più vicine all’arte contemporanea che al reportage classico, una grossa novità rispetto al passato. È questo l’aspetto della presente edizione del premio che ha maggiormente colpito Vittore Buzzi, fotografo italiano vincitore del secondo premio per la categoria Sports Feature Stories…
Oggi, venerdì 3 maggio 2013 alle ore 18.00 inaugura a Roma, con una preview per la stampa, la mostra World Press Photo 2013. L’esposizione, allestita presso il Museo di Roma in Trastevere, rimarrà aperta al pubblico dal 4 al 26 maggio …
La fotografia dice o no la verità? È questa la domanda che nessun fotografo può eludere. E alla questione Grazia Neri, fondatrice dell’agenzia che porta il suo nome, considerata la più importante agenzia fotografica italiana, dà la sua risposta nel capitolo d’apertura de ”La mia fotografia”…
Una foto di guerra è la sintesi fotogiornalistica dell’anno. Sono stati annunciati oggi ad Amsterdam i vincitori del più prestigioso premio di fotografia e giornalismo World Press Photo…
”Almost Europe”, il reportage che racconta per immagini l’eterogenea identità del vecchio continente
Un progetto di fotogiornalismo indipendente che si sviluppa lontano dai veloci meccanismi dei media, che fa dell’approfondimento e della condivisibilità il suo valore aggiunto: questo è ”Almost Europe”, lavoro del fotoreporter Luca Nizzoli Toetti…