Facebook

20 Marzo 2020

PAGINE DA VISITARE - Le nuove tecnologie? Devono essere esplorate in modo più approfondito per creare interazioni sempre nuove tra le due facce della medaglia, ossia scrittore e lettore. E’ quanto affermato da Michael Rigamonti, scrittore e fondatore su Facebook del gruppo “Salotto Letterario Virtuale” e della pagina “Roba da Scrittori”...

20 Marzo 2020

Una pagina fondata sull’interazione con i propri fan, coinvolti attraverso domande-sondaggi, apposite rubriche, interazioni per commentare i post e i libri del momento. E’ questa “Libri: parole da amare”...

20 Marzo 2020

Dopo il primo ed il secondo appuntamento, terza tappa del nostro viaggio alla scoperta delle pagine Facebook che promuovono la lettura e i libri...

20 Marzo 2020

Dopo il primo appuntamento, prosegue il nostro viaggio alla scoperta delel pagine Facebook che promuovono la lettura e i libri. Disponibili e sensibili a condividere e segnalare tutto ciò che riguarda libri e cultura, abbiamo chiesto ad altre due amministratrici in cosa conssite la loro attività e qual è il riscontro da parte dei propri fan...

20 Marzo 2020

Puntare su Scuola e Università, pensare più a fare bene che a stare bene, investire maggiormente su cultura e beni culturali. Sono questi i principali messaggi rivolti ai politici da parte dei ''Book Premier'' che hanno aderito a ''I libri al Parlamento'', la campagna social condivisa ideata da Libreriamo...

20 Marzo 2020

Investire nella scuola e nelle Università, più fatti e meno parole, non pensare al benessere materiale ma sviluppare un maggiore senso civico e pensare a fare gli interessi dei cittadini. Sono questi i primi messaggi rivolti ai politici da parte dei ''Book Premier'' che hanno aderito a ''I libri al Parlamento''...

20 Marzo 2020

L'importanza della scuola per i ragazzi, il dovere da parte dei partiti di andare per le strade in mezzo alla gente, la conoscenza come bene supremo dell'uomo. Sono questi i principali messaggi racchiusi negli aforismi che i nostri book premier hanno pubblicato sulla pagina Facebook di Libreriamo per la campagna ''I libri al Parlamento''...

20 Marzo 2020

Maggiore spazio ai lettori attraverso la pagina Facebook, rafforzamento di sinergie con realtà multimediali e librerie, integrazione di progetti con blog letterari. Sono queste le tre leve su cui si punterà per la prossima stagione di ''Billy, il vizio di leggere''...

16 Gennaio 2020

La libreria Paravia ha chiuso il 28 dicembre, dopo quasi duecento anni di onorata attività. A darne l’annuncio su Facebook sono state le titolari Nadia e Sonia Calarco

14 Gennaio 2020

Promuovere la lettura regalando un libro a chi ne ha veramente bisogno. In occasione del secondo anniversario di Libreriamo (nasce il 12 aprile 2012), la piazza digitale dedicata ai libri e alla cultura lancia il Book Giving Day...