einaudi
Marco Marsullo con “Atletico minaccia Football Club”, (Giulio Einaudi Editore), è il vincitore della prima edizione del Premio Letterario Hermann Geiger dedicato agli autori esordienti. Lo ha reso noto la giuria venerdì 26 luglio...
Einaudi ha lanciato questa settimana i ''Quanti'', una nuova collana-traccia esclusivamente digitale. I primi titoli sono disponibili in rete a partire dal 20 marzo al prezzo di 1,99 euro, e ogni mese ci saranno almeno due novità...
Desolazione. Dell'anima, del corpo del luogo. È la sensazione che questo libro del 1983 di John Maxwell Coetzee – scrittore sudafricano in lingua Inglese, Premio Nobel nel 2003 – trasmette con insistenza, almeno nella prima delle tre parti di cui è costituito ''La vita e il tempo di Michael K''...
Giornalisti e scrittori, non due fronti opposti, ma due categorie che, attraverso le rispettive elaborazioni della realtà, aiutano a difendere la cultura italiana, caratterizzata da bellezza, sobrietà e gusto che da sempre esprimiamo e che ultimamente sta decadendo. Ad affermarlo Marcello Fois, scrittore, commediografo e sceneggiatore che con il libro “Nel tempo di mezzo” è riuscito a rientrare nella cinquina finalista sia del Premio Strega sia del Premio Campiello...
Bresciano di nascita ma milanese di adozione, Ugo Mulas concepiva la sua attività di fotografo come un processo di apprendimento, applicato in particolare al territorio vissuto e al contesto urbano...
Proverbialmente definito il ''San Francesco dei libri'' dal critico letterario Guido Davico Bonino, Roberto Cerati è stato uno dei personaggi di spicco della cultura italiana...
Fino a metà marzo alcune case editrici fanno sconti vantaggiosi per l'acquisto di libri. Ecco alcune informazioni e indicazioni
Con il digitale, il lavoro di postproduzione ed editing dell'immagine ha assunto una rilevanza maggiore. Attraverso la rete, inoltre, chiunque può appropriarsi della fotografia di qualcun altro e modificarla secondo i propri scopi. Secondo Fred Ritchin, questo rischia di mettere in discussione il valore che veniva un tempo attribuito alla fotografia, quello di documento e prova decisiva della verità dei fatti...
Le poche aspettative di questo romanzo breve (o racconto lungo, catalogatelo come volete) sono state immediatamente soppiantate dalla sorpresa di ritrovarsi tra le mani un lavoro brillante...
Se è un capolavoro o una ''boiata pazzesca'' lo si capisce solo alla fine, e forse nemmeno allora. ''Anatra all'arancia meccanica'' è così, un libro apparentemente delirante ma che in fondo cela un significato del tutto innaspettato...