“Il Gattopardo”, quel romanzo che Vittorini non voleva pubblicare
Ecco la travagliata storia editoriale del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei romanzi più amati del Novecento italiano
Ecco la travagliata storia editoriale del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei romanzi più amati del Novecento italiano
Fino a metà marzo alcune case editrici fanno sconti vantaggiosi per l’acquisto di libri. Ecco alcune informazioni e indicazioni
Cosa resta di noi quando la malattia porta via la coscienza di noi stessi? L’amore. Idda di Michela Marzano è un viaggio alle radici della memoria e dell’identità
Davanti alla platea straripante del Teatro Franco Parenti di Milano, Alessandro Baricco ha presentato “The Game”, il suo nuovo libro
Intervista all’autore barese, appena tornato in libreria con il libro “Le tre del mattino”, un romanzo di formazione ispirato ad episodi realmente accaduti raccontati da un amico
Perché è importante ridere? Perché ci sono meno libri comici rispetto a qualche anno fa? Ne abbiamo parlato con John Niven
Forse ha ragione Lorenza Gentile, che nel suo nuovo romanzo “La felicità è una storia semplice” (Einaudi) ci mostra come la felicità sia una storia semplice
Per la sezione “migliore opera non narrativa” il Premio ITAS del Libro di Montagna è stato assegnato a Diego Leoni per “La guerra verticale”
L’autore si è aggiudicato il Premio ITAS del libro di Montagna, un premio che la giuria, presieduta da Enrico Brizzi, gli ha conferito all’unanimità
Con il romanzo “Le otto montagne” (Einaudi) Paolo Cognetti ha vinto la 43° edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna
A Tempo di Libri lo scrittore israeliano ha dialogato con Wlodek Goldkorn, in un incontro intitolato “Tutte le stagioni. Ritratto di Abraham B. Yehoshua”
Molti sono i libri interessanti che la diverse case editrici italiane porteranno in libreria questo mese. Vi proponiamo 10 libri in uscita ad Aprile
Esce oggi in Giappone ed è di oltre duemila pagine il nuovo romanzo di Haruki Murakami, lo scrittore giapponese più amato di sempre
Sandro Campani, nel romanzo “Il giro del miele” (Einaudi), sottolinea quanto sul palco non siamo mai soli, ma in compagnia di chi amiamo
“Il Marchio dell’inquisitore” (Einaudi) è il nuovo romanzo di Marcello Simoni, uno dei più amati scrittori di thriller storici in Italia. L’intervista
“Acido fenico. Ballata per Mimmo Carunchio, camorrista”, una graphic novel che racconta la vita del camorrista Mimmo Carunchio. Ecco l’intervista a Steve Della Casa
Ecco l’intervista a Gianrico Carofiglio, appena tornato in libreria con un nuovo romanzo, “L’estate fredda”, ambientato a Bari nei primi anni ’90
Esce oggi in tutta Italia il nuovo libro di Haruki Murakami intitolato “Gli assalti alle panetterie”, con due racconti degli anni Ottanta
Alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese mezzo secolo di cultura e di raffinato book design
Dopo il no di Feltrinelli il celebre premio letterario non vedrà la partecipazione anche da parte della casa editrice Einaudi
Oggi esce in tutte le librerie italiane “Passeggeri notturni” di Gianrico Carofiglio, una raccolta di trentatré racconti dalla tragicità alla comicità più esilarante
Andiamo alla scoperta del titolo più venduto del catalogo delle case editrici più importanti
‘La Stagione che Verrà’, pubblicato il 31 Marzo dalla casa editrice Einaudi, è il secondo romanzo di Paola Soriga ed è la prova del nove che attendevamo per poterle assegnare un posto – potremmo dire sullo scaffale- tra i romanzieri italiani più degni di nota…
Mi pare sbagliato ciò che ha detto Saviano, ovvero che se gli amici della Domenica non votano il libro di Elena Ferrante, sono dei camorristi schiavi di non so quale potere”. Forse ancor più del nome del vincitore Nicola Lagioia…
Come da tradizione al Ninfeo di Villa Giulia a Roma, dopo la mezzanotte del 2 luglio, è stato proclamato il vincitore del sessantanovesimo Premio Strega. Al termine dello scrutinio dei 368 voti espressi…
Non la semplice storia di un rapporto di coppia, ma un viaggio che si compie anche attraverso il corpo, le sensazioni, l’istinto, che si differenzia da altre trilogie per l’elemento “nero” e l’indagine psicologica che spesso accompagna le incursioni nel cosiddetto Lato Oscuro dell’anima…
Arriva in libreria ”Undici per la Liguria”, il progetto Einaudi in sostegno agli alluvionati della Liguria. Dopo il successo di ”Sei per la Sardegna”, Einaudi pubblica un’altra piccola antologia di racconti a basso costo…
In salita rispetto alla scorsa settimana, la nuova creatura del duo Massimo Gramellini e Chiara Gamberale, ”Avrò cura di te” che conquista la pole position, a seguire Carofiglio con l’avvocato Guido Guerreri o ”La Regola dell’equilibrio”…
In salita rispetto alla scorsa settimana, la nuova creatura del duo Massimo Gramellini e Chiara Gamberale, ”Avrò cura di te”, mentre rimane stabile al primo posto della classifica dei libri più venduti in Italia l’avvocato Guido Guerreri…
La battaglia implacabile tra amore, fede e razionalità: una straordinaria prova narrativa, un romanzo preciso e toccante, per esplorare i confini della vita e della felicità. E’ questo la nuova opera di Ian McEwan…
Quando chiudemmo il verbale e l’udienza, lo spiacevole sentore della parola calunnia aleggiava sul procedimento. Tutti sapevamo che in qualche modo sarebbe rimasto lí, e tutti sapevamo che la procura avrebbe dovuto trovare qualcosa di molto solido, se non voleva che ….
Nella centralissima Piazza del Nettuno, alle spalle di Piazza Maggiore a Bologna, dal 6 al 21 settembre va in scena Libreria dell’arte, la sezione dedicata agli editori d’arte all’interno del ricco programma di ArteLibro 2014…
Loro sono: Niccolò Ammaniti, Diego De Silva, Paolo Giordano, Antonio Pascale, Francesco Piccolo, Christian Raimo, Elena Stancanelli e Emanuele Trevi. Otto scrittori di successo che una sera hanno…
Il mondo della letteratura, oggi, affronta una giornata di lutto salutando Maria Perosino, scrittrice torinese autrice del celebre libro ”Io viaggio da sola”. Storica dell’arte e curatrice di mostre, la Perosino si spegne a 52 anni
Un grande progetto criminale da compiere approfittando della forte crisi economica che ha investito l’Italia nell’inverno del 2011. E’ questo il fulcro della trama di “Suburra”…
Èstoria 2014 ha scelto di intitolarsi Trincee e di raccontare la Grande Guerra e cosi Gorizia, la città che ospita da dieci anni la manifestazione e che ha vissuto sulla propria pelle questo evento…
”Dal mese di luglio del suo secondo anno di università fino al gennaio seguente, Tazaki Tsukuru aveva vissuto con un solo pensiero in testa: morire”. Inizia così l’attesissimo libro dello scrittore giapponese Haruki Murakami…
È un ritorno attesissimo quello di Paolo Giordano in libreria. L’autore de ”La solitudine dei numeri primi”, Premio Strega 2008, e de ”Il corpo umano” è oggi sugli scaffali con ”Il nero e l’argento”…
Bresciano di nascita ma milanese di adozione, Ugo Mulas concepiva la sua attività di fotografo come un processo di apprendimento, applicato in particolare al territorio vissuto e al contesto urbano…
Si è spento a Milano all’età di 85 anni Cesare Segre, filologo e critico letterario, saggista, accademico della Crusca, prestigiosa firma del Corriere della Sera. È stato Professore Emerito dell’Università di Pavia…
Se è un capolavoro o una ”boiata pazzesca” lo si capisce solo alla fine, e forse nemmeno allora. ”Anatra all’arancia meccanica” è così, un libro apparentemente delirante ma che in fondo cela un significato del tutto innaspettato…
Scrittore di culto, Joe R. Lansdale è una mente poliedrica, che ha saputo incantare milioni di lettori con una produzione alquanto variegata: dal ciclo Hap & Leonard alla trilogia del drive-in, dai racconti brevi ed estemporanei ai romanzi-romanzi…
“La paura è nostro nemico potente. Congela la vita prima che le cose accadano. E magari non accade niente e intanto abbiamo rinunciato a un amore, a un figlio, a un cambiamento, alla vita, per paura. Parole contro la paura…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Il giornalista Mario Baudino riporta sulla Stampa alcuni episodi memorabili tratti dal secondo volume dei ”Verbali del mercoledì”, le riunioni editoriali di Einaudi in cui si decidono le sorti delle pubblicazioni, che nel decennio 1953-63 videro le due anime del Consiglio della casa editrice scontrarsi duramente…
E’ arrivato alla quarta edizione il progetto nato dalla collaborazione tra il Teatro dell’Archivolto di Genova e la casa editrice Giulio Einaudi editore. ”La notte degli scrittori”, un happening tra letteratura, teatro e convivialità a cura del regista Giorgio Gallione, si svolgerà questa sera a Genova…
Proverbialmente definito il ”San Francesco dei libri” dal critico letterario Guido Davico Bonino, Roberto Cerati è stato uno dei personaggi di spicco della cultura italiana…
Palazzo dei Congressi. Molte le persone che hanno assistito alla lettura in anteprima nazionale di alcuni brani de ”L’importanza dei luoghi comuni” (edito Einaudi) fatta dall’autore Marcello Fois…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Lo Struzzo compie 80 anni. Stiamo parlando di Einaudi naturalmente, la casa editrice che ha fatto di un marchio – ”quello struzzo che non ha mai messo la testa sotto la sabbia”, come diceva Bobbio – un simbolo che ha attraversato la storia di Italia…
Il Premio Nobel per la letteratura ad Alice Munro testimonia con forza l’attualità della forma narrativa del racconto. Ad affermarlo è Sandro Bonvissuto, fresco di vittoria al Premio Chiara 2013, riconoscimento dedicato a questo genere letterario…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica, Franco Marcoaldi presenta ”L’amore, la sfida, il destino”, il nuovo libro di Eugenio Scalfari…