editoria
Ad oggi si stimano 21mila titoli pubblicati in meno nel corso dell’intero anno. Levi (AIE): “Nella Giornata mondiale del Libro, ribadiamo l’appello a Governo e Parlamento lanciato con bibliotecari e librai”
iL celebre cantautore, scrittore, ex insegnante, e accademico italiano è impegnato in questo periodo come giurato per decidere la cinquina finale dell'edizione 2018 del Premio Campiello
La casa editrice siciliana Navarra è una realtà in movimento, che si evolve in molteplici direzioni, come adesso ci racconterà Ottavio Navarra. È caratterizzata da un forte impegno civile e ha preso parte a diverse battaglie di legalità. La parola all’autore vuole dare per una volta la parola all’editore. A Ottavio Navarra chiedo di presentare da sé la sua casa editrice, che costituisce un fenomeno singolare nel panorama editoriale innanzitutto per la forte impronta legalitaria. La nostra casa editrice nasce nel 2003 nella città di Marsala. Nasce con l’idea di pubblicare il giornale quotidiano della città: pensai che la Read more...
L'Associazione Italiana Editori fornisce i dati sul libro e sulla lettura: l'editoria è la prima industria culturale del Paese anche se con rallentamenti
Promuovere, valorizzare e connettere le buone pratiche in campo editoriale e culturale. Con questi obiettivi Tropico del Libro ha realizzato Open Culture Atlas, un progetto di informazione indipendente...
Il futuro dell'informazione è a dibattito agli Stati Generali dell'Editoria, voluti dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Vito Crimi
In questa intervista il direttore editoriale Bonelli ci parla di "Mister No. La giovinezza", il volume in cui scopriamo cosa porta Jerry Drake a diventare l’adulto che tutti conoscono
''Gli editori per lungo tempo sono stati impegnati a tagliare i costi perché i profitti non venivano garantiti, dimenticando quale fosse il loro mestiere: vendere i giornali.'' E' quanto afferma Daniele Manca...
Stimolare una conversazione attorno a quel titolo, di far sì che il libro viva, nell’immaginario dei lettori, prima, durante e dopo la sua uscita. E’ questo il contributo dei social media per quanto riguarda la letteratura secondo Barbara Sgarzi...
Oltre 54 mila presenze, e un boom di piccoli lettori. La piccola editoria resiste alla crisi partendo dai giovani e va avanti con quel ''coraggio'' evocato dal presidente del Senato Pietro Grasso nel suo messaggio inaugurale...