digitale

17 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Entrare nelle case e vedere librerie inesistenti o impoverite perché l’ebook è diventato lo strumento preferito per leggere un libro. E’ questa la maggiore controindicazione dovuta al digitale secondo Michela Castagna, amministratrice della pagina facebook di 'Libri: Parole da Amare'...

17 Aprile 2019

Offrire sensazioni di lettura in maniera sempre più autentica, attraverso un lettore sottile e leggero. Con questo obiettivo la Sony ha lanciato nel mercato il nuovo Reader PRS-T2. Disponibile in rosso, bianco e nero opaco, il nuovo ereader del produttore giapponese si propone all'interno del mercato di regalare momenti di pieno relax...

17 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - La diffusione degli ebook è sicuramente destinata a crescere. Dati alla mano, nel periodo 2010 – 2011 i libri digitali sono passati dallo 0,1 allo 0,9 del mercato: se si mantenesse questo ritmo di crescita i libri elettronici arriverebbero a cifre sicuramente consistenti. Certo è anche l'aumento dei titoli disponibili in digitale, che dovrebbero essere circa 45.000...

17 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Due realtà che continueranno a vivere parallelamente, se saranno in grado di veicolare e mantenere alto il livello qualitativo e saranno coerenti con lo stesso stile editoriale. E' questo il pensiero di Margherita Pogliani, direttrice del portale Style.it, sul tema digitale-cartaceo e sugli scenari possibili dovuti allo sviluppo della digitalizzazione in ambito editoriale...

17 Aprile 2019

Suggerire al lettore un'immagine suggestiva e semplice di sé e del suo lavoro. Da ciò nasce il nome che Noemi Cuffia ha voluto dare al suo blog letterario ''Tazzina di Caffè''. Abbiamo chiesto alla blogger l'influenza delle pagine come la sua per il successo o meno di un libro in uscita e quali sono onori ed oneri del mestiere di blogger letterario, una figura che, secondo Noemi Cuffia, sta iniziando ad ottenere sempre più fiducia da parte dei lettori...

17 Aprile 2019

Il giornalista Marco Belpoliti analizza le tesi sul libro elettronico formulate da Andrew Piper...

17 Aprile 2019

Un corredo tecnologico di video, filmati, animazioni in compositing e App, per raggiungere il grande pubblico con i nuovi metodi di fruizione esperienziale applicati all'arte. In occasione e in preparazione del centenario della morte del grande artista livornese (1920-2020)...

17 Aprile 2019

L'odore della carta, il fruscio delle pagine sfogliate, le orecchie, le ditate – ''magari di Nutella'' scrive Flaviana Cattaneo –, i fogliettini che rispuntano inaspettati, pensieri, annotazioni, dediche, sottolineature: i booklovers, i fan della pagina facebook di Libreriamo, si schierano decisamente a difesa del cartaceo. Il libro sa regalare emozioni che l’ebook non è in grado di replicare, instaurando con il lettore un rapporto che non è solo intellettuale, ma anche materiale...

16 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Valorizzare le nuove opportunità offerte dal digitale, senza dimenticare l'emozione di leggere un libro cartaceo e cercando di abbattere le problematiche dovute alla pirateria. E' questo il parere dello scrittore e avvocato penalista siracusano Ettore Randazzo in merito allo sviluppo del digitale in ambito editoriale...

16 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - L'avvento del digitale comporterà dei vantaggi, ma da solo non riuscirà a far crescere la lettura ed incrementare il numero dei lettori. E' quanto affermato dallo scrittore e blogger letterario Massimo Maugeri. Secondo il responsabile di Letteratitudine, alla luce della rivoluzione digitale in atto occorrerà superare la fase iniziale di ''resistenza'' insita nell'introduzione del ''nuovo'', oltre a riconsiderare il concetto di proprietà intellettuale...