Dante, il significato del verso “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”
In occasione del Dantedì, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l’origine e il significato dei versi della Divina Commedia.
In occasione del Dantedì, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l’origine e il significato dei versi della Divina Commedia.
Chi era Dante? Qual era il suo profilo fisico e caratteriale? Esploriamo insieme allo scrittore e dantista Dario Pisano alcune curiosità legate alla vita del Sommo Poeta che non tutti forse conoscono.
La “Commedia” di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria di tutti
Il 25 marzo ricorre il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione scopriamo “Amore e ‘l cor gentile sono una cosa”, un sonetto racchiuso ne “La vita Nova” in cui il Sommo Poeta racconta l’amore riprendendo gli ideali del Dolce Stil Novo.
Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dei celebri versi della Divina Commedia «e quindi uscimmo a riveder le stelle», oggi molto attuali
In occasione del Dantedì, la giornata intitolata a Dante Alighieri e alla sua vasta produzione letteraria, ricordiamo il Sommo Poeta con “De gli occhi de la mia donna si move”, una poesia dedicata alla donna amata.
Il 25 marzo si celebra Dante Alighieri con il Dantedì: sono diverse e toccano tutte le arti le proposte per ricordare il Sommo Poeta e la sua vasta opera
In occasione del DanteDì abbiamo intervistato Aldo Cazzullo per parlare del suo ultimo libro e celebrare il grande poeta
Il 25 Marzo si celebra il Dantedì, Tra le tante iniziative, scopriamo gli imperdibili appuntamenti in Tv per ricordare il sommo poeta.
In occasione dei 700 anni dalla morte dl Sommo Poeta, saranno centinaia le iniziative in tutta Italia per il Dantedì promosse dal Comitato per le celebrazioni
Perché Dante è un simbolo della cultura italiana nel mondo? Ce lo spiega Francesco Fioretti, scrittore e dantista che ha dedicato al sommo poeta diverse pubblicazioni