cultura
L'Italia sprofonda in un tunnel e sta rinunciando alla propria vocazione artistica e culturale sulla quale si è fondata l'identità e lo sviluppo della comunità nazionale. A lanciare l'allarme è Federculture attraverso il Rapporto Annuale 2013 e facendo il punto sulla situazione in cui versa il settore in occasione dell'Assemblea Generale...
La scrittrice e conduttrice ferrarese è stata nominata direttore di Rai 3, l'ufficialità arriverà dopo il Cda di domani
Per le aziende private collaborare all'organizzazione di festival come La Milanesiana, non solo finanziariamente ma mettendo anche a disposizione i propri luoghi e facendone un simbolo della propria attività, contribuisce ad avvicinarsi ai cittadini, ottenendo un ritorno economico e di immagine. Ce lo spiega Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice del festival...
I numeri parlano chiaro, Roma e Atene fanalini di coda in Europa per investimenti in cultura e istruzione. E' quanto emerge da uno studio pubblicato da Eurostat sui dati 2011...
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Sulle pagine di cultura dei principali quotidiani, segnaliamo le interviste a due grandi autori di narrativa. Quella su Repubblica di Enrico Franceschini a Hilary Mantel – autrice della trilogia sui Tudor, di cui sta per uscire in Italia il secondo capitolo – e quella su Libero di Gianluca Veneziani a David Machado...
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Tra le notizie di interesse riguardanti libri e cultura sui quotidiani di oggi, segnaliamo il servizio di Repubblica firmato da Massimo Vincenzi dedicato alla novità che si profila sul mercato degli ebook. Apple e Amazon hanno infatti presentato due brevetti per la vendita di libri digitali di seconda mano...
Un laboratorio di comunicazione culturale e politica, un network nato dalla consapevolezza della crisi di sistema che sta investendo l'Italia e dalla necessità di tutelare il patrimonio culturale italiano attraverso un impegno che parta dalla gente. E' questo culturadesso.it...
Puntare su Scuola e Università, pensare più a fare bene che a stare bene, investire maggiormente su cultura e beni culturali. Sono questi i principali messaggi rivolti ai politici da parte dei ''Book Premier'' che hanno aderito a ''I libri al Parlamento'', la campagna social condivisa ideata da Libreriamo...
''La speranza mi ha spinto a scrivere tutto quello che abbiamo attraversato''. Lo dice l'autrice di ''Alla fine resta l’amore'', il racconto incredibile eppure tragicamente vero di un abuso sessuale perpetrato su un minore...
Forse non tutti sanno che nel centro di Firenze, all’interno del Palazzo Nonfinito (via del Proconsolo 12), trovano sede importanti istituzioni bibliotecarie, documentarie e pubblicistiche, di livello accademico e d’interesse internazionale, che sono accessibili non solo agli studiosi, ma anche ai non addetti ai lavori ed ai turisti più curiosi...