“Profumo esotico” di Charles Baudelaire, la poesia passionale per la propria donna
Le parole di Charles Boudelaire dedicate ad una donna e la descrizione che lui fa di quest’ultima ci fanno comprendere la profondità viscerale di un amore.
Le parole di Charles Boudelaire dedicate ad una donna e la descrizione che lui fa di quest’ultima ci fanno comprendere la profondità viscerale di un amore.
Nella poesia “Inno alla bellezza” Charles Baudelaire canta luci e ombre della bellezza che domina il mondo
Quante volte ci è capitato di trovarci nel bel mezzo di una strada e incrociare lo sguardo di qualcuno che improvvisamente ci rapisce. Ce lo descrive Charles Baudelaire nella poesia “A una passante”
A 200 anni dalla sua nascita, Baudelaire è ancora oggi un poeta attualissimo, anticipatore di una modernità spesso opprimente
“Corrispondenze” è una poesia di Charles Baudelaire, contenuta nell’opera “I fiori del male”, considerata il manifesto del simbolismo.
Baudelaire è stato uno dei poeti più importanti del simbolismo Francese, dedito alle grandi emozioni della vita. Ubriacatevi è una delle poesie più esplicative della sua corrente letteraria.
Dall’arte alla poesia, sono diverse le citazioni contenute ne “Il bacio di Klimt”, la canzone di Emanuele Aloia che si candida ad essere la canzone più ascoltata quest’estate
«Quando riceverai questa lettera io sarò morto»: asta da 234mila euro per la lettera con cui Baudelaire confessava alla sua amante di voler tentare il suicidio
Dai “poeti maledetti” alla “generazione perduta” fino a Bukowski, ecco i 10 autori che più hanno incarnato l’idea dello scrittore dannato nella letteratura
La casa editrice Feltrinelli ha fatto un sondaggio relativo ai libri di poesia più belli: al primo posto, Alda Merini come autrice e Roma come città dove se ne leggono di più
In questo breve testo allegorico e satirico Baudelaire spiega l’origine della poetica “maledetta”: i poeti hanno perso la loro aureola