“Spleen” di Charles Baudelaire la poesia della malinconia e del disagio
Scopri la splendida Spleen di Charles Baudelaire la poesia che racconta il disagio della vita, contenuta all’interno dell’opera “I fiori del male”.
Scopri la splendida Spleen di Charles Baudelaire la poesia che racconta il disagio della vita, contenuta all’interno dell’opera “I fiori del male”.
“Ti adoro” è una poesia di Charles Baudelaire contenuta nella raccolta “I fiori del male” ed è un elogio alla donna amata
“Canto d’autunno” è un componimento scritto da Charles Baudelaire e racchiuso nella raccolta de “I fiori del male”. Malinconici, romantici, musicali, questi versi hanno un’eco magica, parlano al cuore.
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Charles Baudelaire, vi raccontiamo tutta la magia e la potenza de “I fiori del male”
Il 31 agosto del 1867 ci lasciava Charles Baudelaire. Per l’occasione, condividiamo con voi “Il tramonto del sole romantico”, una poesia con un forte significato metaforico
“Il balcone” è una malinconica poesia di Charles Baudelaire tratta da “I Fiori del male”. Dedicata a Jeanne Duval, “Il balcone” rievoca momenti di spensieratezza di cui non resta che il ricordo.
Scopriamo una delle poesie più significative dei “Fiori del male”. “Il viaggio” racchiude il senso ultimo della poetica baudelairiana e ci ricorda che la nostra vita è, prima di qualunque altra cosa, un grande viaggio.
Il 9 aprile 1821 nasceva Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento autore de “I fiori del male”
In occasione dell’anniversario di Charles Baudelaire, ricordiamo il poeta attraverso una splendida poesia che descrive la città di Parigi e mostra la tensione fra il sogno e la realtà.
Charles Baudelaire ci offre uno sguardo sul mondo sempre molto personale. In questa poesia molto breve è riuscito a riassumere tutta quella che è la vera natura dell’amore.