Auschwitz, la poesia di Salvatore Quasimodo contro ogni forma di violenza
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
La Giornata della Memoria è la ricorrenza nazionale per ricordare l’orrore della Shoah. Ecco frasi e degli aforismi che invitano a riflettere
In occasione della Giornata della Memoria istituita per ricordare le vittime della Shoah, vi proponiamo 5 libri indispensabili per conoscere la tragedia
Scopri le più belle frasi di Etty Hillesum tratte dal suo Diario
Ad Arezzo Liliana Segre, icona della riconciliazione e della memoria, ha deciso questa mattina di tenere il suo ultimo discorso pubblico
La polemica al Salone del Libro di Torino continua. Ieri il Comune di Torino ha ricevuto una lettera dal Museo di Auschwitz: o noi o loro.
No ai selfie divertenti in bilico sui binari. L’account Twitter di Auschwitz invita i visitatori ad avere maggiore rispetto dei luoghi dell’Olocausto
Giornata della memoria: cento studenti in visita ad Auschwitz, per non dimenticare l’Olocausto È l’iniziativa annuale indetta dal Miur e dall’Ucei…
Essere donna durante l’Olocausto: un libro in cui sono raccolte le testimonianze di tre donne sopravvissute ad Auschwitz. Un dialogo per capire veramente la drammaticità della loro vita
A cura di Bruno Pedretti, la mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale e Civita Mostre, in collaborazione con il Jewish Historical Museum di Amsterdam
MILANO – Questa è una lettera che il giovane ebreo italiano Guido Bergamasco, 21, scrisse, con la speranza che un giorno arrivasse al fratello dal