arte
Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, la mostra ''Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter'', a cura di Marc Restellini, giunge a Roma, visibile fino al 6 aprile 2014 al Museo Palazzo Cipolla...
La GAM presenta una nuova straordinaria rassegna dedicata a Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), artista tra i protagonisti, con Manet, Monet, Degas, Pissarro, Sisley, Cézanne, tra gli anni Ottanta dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento...
L'arte chiama anche in periodi di austerity. Le vacanze natalizie non sono fatte solo di pandori e panettoni, capponi e capitoni...
''Io sono un mito'', di Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi, racconta le storie affascinanti di trenta capolavori, dal ''Discobolo'' di Mirone al ''Figlio dell'uomo'' di Magritte, spiegando come, quando e soprattutto perché un'opera d’arte riesce a trasformarsi in icona di culto, ripresa da pubblicitari, stilisti, registi, o usata in show televisivi...
L'arte è ormai entrata a tutti gli effetti nel sistema mediatico, è regolata dalle sue leggi. I grandi eventi di cui tutti parlano richiamano le persone come i grandi marchi della moda in tempo di saldi. Sono parole di Edoardo Sassi...
Inaugurata oggi a Milano a Palazzo Reale, la mostra nasce dalla collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta ed è curata da una delle massime esperte dell’artista, Annie-Paule Quinsac. Grazie al prezioso aiuto della nipote Diana Segantini...
In mostra fino al 15 febbraio 2015 nelle suggestive sale di Palazzo Blu di Pisa un corpus di circa 100 opere, 70 provenienti dal Centre Pompidou di Parigi e oltre 30 appartenenti alle principali collezioni pubbliche e private...
Le tasse sono davvero il tallone d’Achille di molti italiani, soprattutto in un periodo economico decisamente funesto per il nostro paese. Ma a quanto pare, come dichiara il ministro della cultura Dario Franceschini, esiste una legge...
Oggi il mondo dell'arte ricorda l'anniversario di nascita di Mimmo Rotella, tra le figure più influenti dell'arte del Novecento. Rotella è diventato celebre per aver inventato il décollage, forma artistica che crea a partire dai primi anni Cinquanta...
Il mondo dell’arte è in lutto. Oggi, all’età di 70 anni, si è spento l’artista polacco Igor Mitoraj, famoso per i suoi “giganti feriti”: era solito, infatti, scolpire opere in bronzo di grandi dimensioni, solitamente con teste o arti mozzati...