Into the wild, il film che ci insegna ad amare la nostra Terra
In occasione della giornata internazionale della terra, ricordiamo gli insegnamenti del prezioso film Into The Wild sull’importanza della natura.
In occasione della giornata internazionale della terra, ricordiamo gli insegnamenti del prezioso film Into The Wild sull’importanza della natura.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra vi proponiamo 5 opere d’arte create per rendere omaggio al pianeta e all’ambiente
Perché dovremmo leggere, ancora oggi, “L’alchimista” di Paulo Coelho? Quali sono gli insegnamenti preziosi al suo interno?
“Se mi lasci ti cancello” è un film del 2004 con Jim Carrey e Kate Winslet. Una film che unisce la commedia, al dramma e la narrazione psicologica. Ecco 5 lezioni di vita che ci ha lasciato.
Oggi è il compleanno di ERMAL META, amatissimo cantautore che ci ha regalato numerosi successi. Tra i tanti abbiamo scelto alcune frasi.
Ricordando Joan Mirò, grande esponente del surrealismo e uno dei più importanti artisti spagnoli. L’artista che dipingeva con il sorriso
Opere d’arte al polso? Ora si può! Da Klimt a Van Gogh, SWATCH E MoMA collaborano e creano 6 nuovi orologi in edizione speciale.
“Tieni chi ami vicino a te” è una poesia di Gabriel Garcia Marquez. Parla degli affetti e delle persone che dobbiamo tenerci accanto.
Inaugurata a novembre e subito costretta alla chiusura, la mostra “Imperatrici, matrone, liberte” è ora disponibile online.
Luis Sepúlveda ci ha lasciato un anno fa e, per questo motivo, vogliamo ricordare le battaglie civili che ha portato avanti nella sua vita.
Charlie Chaplin non è stato solo un attore. Ci ha lasciato in eredità dei preziosi insegnamenti indimenticabili. Ricordiamoli insieme.
Scomparso il 15 aprile 1967, Totò è stato uno degli artisti più grandi del nostro tempo. “Felicità” è una delle sue poesie più note.
Leonardo Da Vinci è stato un genio del rinascimento. Oltre a dipingere la Gioconda, ha inventato molte macchine particolarmente lungimiranti.
Leonardo: la serie di Rai 1 ha ricevuto diverse critiche ma anche molti apprezzamenti. L’ultima puntata della prima stagione ha registrato più di 5 milioni di spettatori.
20 anni fa usciva al cinema “Il diario di Bridget Jones”, con Renée Zellweger, ispirato all’omonimo Best Seller di Helen Fielding.
Il bacio di Gustav Klimt è uno dei capolavori più significativi della carriera artistica del celebre pittore austriaco, un’opera manifesto dell’amore
“Cosa farei” è una poesia di Samuel Beckett, premio nobel per la letteratura. Qui ci si interroga sul senso della nostra esistenza.
Per Dante 2021 il MiC ha creato una campagna per raggruppare tutte le opere appartenenti ad archivi, librerie e musei.
“Starman” è una canzone di David Bowie che racconta l’arrivo di un uomo dallo spazio, con l’obiettivo di salvarci dalle atrocità della terra.
Apre oggi a Milano “Etere” la mostra dell’artista e compositore israeliano Yuval Avital che racconta la fiaba “Il Cuore e la Fonte”
“Non gridate più” è una poesia di Giuseppe Ungaretti, contenuta nell’opera “Il dolore”. Invoca alla pace in nome dei caduti in guerra.
Oggi, 9 aprile, è il compleanno dell’amato cantautore romano Fabrizio Moro. Ecco una selezione delle frasi più belle delle sue canzoni.
“LOL Chi ride è fuori” è il nuovo programma di Amazon Prime Video e, dopo le puntate finali, ecco il perché è piaciuto così tanto al pubblico
“Corrispondenze” è una poesia di Charles Baudelaire, contenuta nell’opera “I fiori del male”, considerata il manifesto del simbolismo.
Stasera andrà in onda “Una causa giusta”, il film che racconta la storia della giudice della corte suprema Ruth Bader Ginsburg.
Margaret Tatcher: prima ministra dell’Inghilterra, la donna di ferro che ha segnato la storia scomparsa l’8 aprile 2013, all’età di 87 anni.
Dall’aneddoto su Guernica alla maledizione che colpì le sue amanti. Tutto ciò che avreste voluto sapere sul pittore cubista Pablo Picasso
Aldo Grasso, critico televisivo e giornalista, ha giudicato negativamente il nuovo format Amazon Prime “LOL”. Su Twitter la gente e gli stessi protagonisti gli han risposto.
Alessandra Amoroso è tornata! “Piuma” e “Sorriso grande” sono i due nuovi singoli che raccontano la sua storia di rinascita.
Ecco come la cultura giova alla salute dell’essere umano. Studi e ricerche ne dimostrano l’effetto benefico.
La storia di Fausto Delle Chiaie che con la sua arte trasforma i marciapiedi della capitale in musei all’aria aperta
“Signore, io amo”, una poesia di Tagore che esprime riconoscenza verso la bellezza e l’armonia che la vita e la natura sanno donarci.
“Il cuore che ride“ è una poesia di Bukowski, ed è perfetta per farci riflettere sul valore della vita e delle sue cicatrici.
Un nuovo progetto di arte urbana nella città di Milano, La campana di Sant’Ambrogio in occasione dell’anniversario della morte del patrono
La pace di Li Tien Min è una poesia per riscoprire questo sentimento universale in un presente molto difficile.
La nuova mostra della Fondazione Museo del Tessuto di Prato è un omaggio alla storia del teatro lirico e della sua arte.
In un articolo su The Art Newspaper, Martin Bailey ha ricostruito la storia del famoso dipinto “La camera di Vincent ad Arles”, tra colori delle pareti che cambiano, tempi di guerra e la ricerca di un letto andato perduto
Tanto geniale quanto incompreso nella vita, Vincent van Gogh influenzò profondamente l’arte del XX secolo
Van Gogh ha realizzato quasi 900 dipinti. Quale grande quadro del pittore olandese ti rappresenta di più? Scoprilo con questo test
“La quiete dopo la tempesta” è una poesia di Giacomo Leopardi sul rapporto che c’è tra il dolore e la rinascita, composta nel 1829.
Spleen di Charles Baudelaire è una poesia che racconta “la noia” della vita, contenuta all’interno dell’opera “I fiori del male”.
Intervista a Michela Murgia sul suo ultimo libro “Stai Zitta”: bisogna essere militanti per imparare la parità di genere.
Tra le opere più amate, scopriamo insieme i dettagli della scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli
Walter Musco porta l’arte in pasticceria, creando dolci che si ispirano ai più importanti artisti contemporanei
Il teatro è un luogo magico che trasmette emozioni uniche. In occasione della Giornata Mondiale del Teatro vi vogliamo segnalare 10 buoni motivi per assistere ad una pièce teatrale
il 25 Marzo 1942 nasceva la Regina del Soul: Aretha Franklin. Il suo singolo “Respect” è considerato l’inno dell’uguaglianza e dei diritti.
Il 25 Marzo si celebra il Dantedì, Tra le tante iniziative, scopriamo gli imperdibili appuntamenti in Tv per ricordare il sommo poeta.
Ne li occhi porta la mia donna amore, la poesia di Dante dedicata a Beatrice all’interno dell’opera “Vita Nuova”.
Il 25 marzo si celebra il Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta. Ecco per voi gli eventi da non perdere.
Come spiegare Dante ai bambini? Con il libro di Maria Gianola “l’incredibile diario segreto di Dante”, un viaggio per capire il poeta.