arte
Il Museo dell'Arte Salvata torna ad essere una piattaforma attiva di restituzione e conoscenza, fondata su una rete tra Ministero, Carabinieri, procure e polizie straniere, restauratori, ricercatori e comunità scientifica
In questa celebre frase Pablo Picasso, uno dei maggiori artisti della nostra epoca, riassume il contributo magico che l'arte può dare alla nostra esistenza
Dipinto nel 1851, Washington Crossing the Delaware di Emanuel Leutze è famoso non solo per la sua rappresentazione epica di un un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza americana, ma anche per la sua potente simbologia
La mostra "Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" mette a confronto il percorso creativo di tre protagonisti del secondo Novecento italiano, indagando il passaggio dalla figurazione all’astrazione
La mostra raccoglie straordinarie opere d’arte, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, tra disegni, dipinti e sculture provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali
La sera del 26 giugno 2025, l’iconico monumento romano si illuminerà con opere video realizzate site-specific, che valorizzano il legame tra i due Paesi e danno vita a un dialogo profondo tra antico e contemporaneo, tra memoria e futuro.
A dare la triste notizia la Fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello. Pomodoro era famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva per le sue opere.
Un viaggio nella storia della scultura per scoprire come sono stati immortalati i baci, il grande tema dell’amore. Opere senza tempo che emozionano sempre.
Entrare in un museo può essere un'esperienza vertiginosa: i libri d'arte ci aiutano a comprendere e analizzare le opere esposte.
La mostra di Monreale indaga il rapporto tra alcuni dei maggiori protagonisti dell’arte moderna e contemporanea e l’universo plastico e tattile della ceramica, inteso come vero e proprio luogo di sperimentazione linguistica.