arte
“Tracce di contemporaneo” nelle ville della Brianza. Una mostra che raccoglie capolavori artistici del Novecento provenienti da collezioni private. Dal 28 giugno al 4 ottobre si potrà andare alla scoperta delle bellezze architettoniche del territorio e, contemporaneamente...
Un sentimento universale, che tutti conoscono e di cui tutti parlano: l’amore. Ciò a cui fa riferimento Simon Ma nella mostra “Beyond art with love” però è qualcosa di diverso; è un amore totale, è un amore incondizionato, è un amore naturale. La sua opera, carica...
Uno dei disegni più famosi della storia, conosciuto in tutto il mondo ma ammirato da pochissimi, fino ad oggi. Il celeberrimo Autoritratto di Leonardo da Vinci per la sua estrema fragilità è stato rarissimamente mostrato al pubblico, ma adesso arriva per la prima...
Un’attività degna di nota quella intrapresa nel penitenziario di Malaspina di Palermo. Voler guardare al futuro con speranza e fiducia, non avere pregiudizi, cercare di far conoscere il bello e l’arte anche nei luoghi in cui sembra impossibile possa arrivare. A Palermo...
Venezia si prepara all’estate e lo fa proponendo un fitto calendario di eventi che riguardano l’arte, in ogni sua forma. Numerose le iniziative coinvolgeranno il pubblico a partire sabato 20 giugno tra le strade della Serenissima. L’arte torna a sprigionarsi nella notte...
L’arte e il design incontrano la tecnologia e diventano ancora più accattivanti. La Triennale di Milano presenta Triennale Plus, la guida su iPad per esplorare le mostre della Triennale e il Triennale Design Museum in modo nuovo e coinvolgente. Inizia un viaggio fatto...
Uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea, che ha dato un importante contributo italiano al panorama artistico internazionale nel secondo dopoguerra. Opere che hanno fatto scandalo e sollevato polemiche, lontanissime dai canoni classici, astratte...
Dopo cento anni da uno degli eventi più terribili della storia, si guarda alla Grande Guerra tramite gli occhi degli artisti. Occhi che hanno visto il fervore, il clamore e poi gli orrori e la distruzione del Conflitto mondiale. Nasce da questa voglia di uno sguardo...
Nove sculture pisane prese in prestito da Milano, in occasione di Expo. Capolavori di assoluta bellezza nati dall’esto e dalla raffinata tecnica di due dei maggiori esponenti dell’arte italiana del XIII secolo: Nicola e Giovanni Pisano. Figure di spicco dell’epoca...
Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita. Simbolo indiscusso della mitologia greca, in epoca moderna si è ripreso il simbolo del labirinto con nuovo interesse...