arte

22 Marzo 2020

I 10 grandi protagonisti della graffiti art internazionale raccolti per la prima volta in un unico spazio espositivo. Sabato 9 maggio a Venezia ha aperto al pubblico The Bridges of Graffiti...

22 Marzo 2020

Un successo di visitatori, un successo per l’arte e la cultura italiana. In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato sera il Ministero dei beni e delle attività culturali...

22 Marzo 2020

Gioelli ispirati alla meravigliosa diversità delle culture, dell’arte e della natura, seguendo le tendenze della moda nello stile e nei colori. Sono le collane, i bracciali e anelli targati Zsiska, l'azienda è stata fondata nel 1992 dall’olandese Siska Schippers, designer di gioielli...

22 Marzo 2020

William Turner, artista che pose le basi per la nascita dell'Impressionismo, figura nel saggio artistico - letterrario della Maturità 2017

22 Marzo 2020

Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di William Turner, avvenuta a Londra nel 1775. Appartenente al movimento romantico, con il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo. Nonostante ai suoi tempi fosse visto come una figura...

22 Marzo 2020

Dopo il grande successo della scorsa stagione, che ha portato decine di capolavori della storia dell’arte in più di 1.000 sale cinematografiche di tutto il mondo, continuano gli appuntamenti con La Grande Arte al Cinema...

22 Marzo 2020

In un nostro recente articolo, abbiamo analizzato la più classica sindrome del turista: la sindrome di Stendhal. Questa sarebbe data dall’effetto-emozione shock causato dalla vista di una opera d’arte o di un sito particolarmente significativo..

22 Marzo 2020

Andare a vedere una mostra d'arte arricchisce sempre, sia a livello umano che cognitivo. Ecco 5 cose da sapere prima di recarsi ad una mostra

22 Marzo 2020

La Fondazone Magnani Rocca di Parma espone "Two Americans", il celebre dipinto di Bacon appatanente alla collezione Barilla di Arte Moderna

22 Marzo 2020

La Pubblicità è la protagonista della grande mostra in programma dal 9 settembre a Parma in quella che fu la sontuosa dimora di Luigi Magnani