Alda Merini
Non è di Alda Merini la poesia Sei bella diventata un inno a tutte le donne. Il vero autore è il salentino Angelo De Pascalis
“Ascoltavo la pioggia” è una dolce e malinconica poesia in cui Alda Merini descrive e personifica, con versi semplici e musicali, la pioggia.
Cosa succede quando lo splendore del mare e la grandezza della poesia si incontrano? “Mare e terra” di Alda Merini è un meraviglioso componimento che parla della vita, del tempo, e delle conseguenze delle nostre scelte.
Ecco la top ten della case museo delle più grandi scrittrici italiane e internazionali da visitare almeno una volta nella vita
“Il regno delle donne” è una poesia di Alda Merini, poi musicata da Giovanni Nuti, che racconta della differenza di genere
“A mio figlio” di Alda Merini è un omaggio a tutte queste sfaccettature della maternità. La poesia sui figli è poesia sulla vita; esattamente come la maternità e la paternità, si costruisce sulla memoria di un lungo percorso che parte dell’anima.
Alda Merini (1931-2009), un personaggio trasgressivo che ha saputo parlare direttamente al cuore del popolo. Scopri con questo test quale suo aforisma ti rappresenta di più!
La mostra "Il sorriso e lo sguardo di Alda Merini" con gli scatti di Giuseppe Nicoloro consente di cogliere lo stato d’animo di Alda Merini in situazioni private, in raccoglimento con se stessa
Nella poesia “Accarezzami”, Alda Merini accosta ad un semplice gesto come quello di una carezza un'immagine quasi onirica, suggestiva
Questa poesia di Alda Merini celebra la sacralità della scuola e dell'Università intesi come luoghi di incontro e condivisione di sapevi e di esperienze