I 10 libri di poesie da leggere in estate
Da Cesare Pavese a Patrizia Cavalli, ecco 10 suggerimenti per allietare le afose giornate estive con la poesia.
Da Cesare Pavese a Patrizia Cavalli, ecco 10 suggerimenti per allietare le afose giornate estive con la poesia.
Cosa succede quando lo splendore del mare e la grandezza della poesia si incontrano? “Mare e terra” di Alda Merini è un meraviglioso componimento che parla della vita, del tempo, e delle conseguenze delle nostre scelte.
Il 20 maggio è la Giornata mondiale dedicata alle api, preziosissimi insetti impollinatori che stanno via via scomparendo. Per l’occasione, condividiamo “Una piccola ape furibonda”, una poesia di Alda Merini.
Pochi giorni dopo la strage di Capaci, Alda Merini scrisse “Per Giovanni Falcone”, una poesia dedicata al giudice e alla sua strenua lotta alla mafia
Alda Merini è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana che ci ha consegnato in eredità versi d’amore e frasi esistenziali che ci spingono alla riflessione in diversi ambiti.
“Ho bisogno di sentimenti” è un’emozionante poesia sul valore delle emozioni scritta da Alda Merini, la poetessa italiana più amata di sempre.
“I versi sono polvere chiusa” di Alda Merini è una poesia illuminante e coinvolgente, una dedica all’amore e alla scrittura.
Alda Merini è la poetessa italiana più amata. I suoi versi d’amore commuovono ed emozionano milioni di generazioni. Ecco le sue poesie più belle sull’amore
Una splendida frase, “Sono nata il ventuno a primavera” è tratta da una delle poesie di Alda Merini nata il 21 marzo del 1931
Ecco le poesie più belle della letteratura italiana che i poeti hanno dedicato al loro padre, da Alda Merini a Camillo Sbarbaro
A tutte le donne di Alda Merini è un vero e proprio inno di una grande donna, come la poetessa dei Navigli, che celebra l’intero universo femminile.
Alla tua salute amore mio è una poesia d’amore di Alda Merini sul senso di questo forte sentimento, tratta dall’omonima raccolta di poesie.
Ho bisogno di silenzio di Alda Merini è una di quelle poesie da leggere quando abbiamo bisogno di noi stessi e vogliamo chiedere un momento per noi.
La poesia “Tra le tue braccia” di Alda Merini rivela il valore simbolico dell’abbraccio, un gesto a cui molto spesso stiamo rinunciando in questo periodo
Alda Merini è la traduttrice perfetta delle nostre inquietudini del cuore. La pace è un bellissimo componimento dedicato ad un amore tormentato.
Alda Merini rimane una delle poetesse più amate e ricordate di sempre. Questa sua poesia dedicata al bacio è un inno alla sensibilità femminile, intrisa di passione e arte.
“Natale 1989” è una poesia di Alda Merini contenuta nella raccolta “Le briglie d’oro” che racconta la mancanza d’amore a Natale
Una poesia di Natale diversa dalle altre, scritta da una donna con una sensibilità non comune. Scopriamo insieme i versi della poesia “Buon Natale” di Alda Merini.
“Il mio primo trafugamento di madre” è una poesia di Alda Merini pubblicata nella raccolta “La Terra Santa” del 1984
“Il regno delle donne” è una poesia di Alda Merini, poi musicata da Giovanni Nuti, che racconta della differenza di genere
“A mio figlio” di Alda Merini è un omaggio a tutte queste sfaccettature della maternità. La poesia sui figli è poesia sulla vita; esattamente come la maternità e la paternità, si costruisce sulla memoria di un lungo percorso che parte dell’anima.
“Vola da me” è una poesia dolce e romantica scritta da Alda Merini in cui la poetessa esprime il suo desiderio di pace
“Desiderio d’amore” è una poesia contenuta nella silloge “Io dormo sola” e racconta il dolore della solitudine
La mostra “Il sorriso e lo sguardo di Alda Merini” con gli scatti di Giuseppe Nicoloro consente di cogliere lo stato d’animo di Alda Merini in situazioni private, in raccoglimento con se stessa
Passionale, tormentata, ma anche straordinariamente libera, Alda Merini ci ha insegnato che un sorriso può talvolta salvarci dalla tempesta della vita
Alda Merini (1931-2009), un personaggio trasgressivo che ha saputo parlare direttamente al cuore del popolo. Scopri con questo test quale suo aforisma ti rappresenta di più!
Tra Alda Merini e Giorgio Manganelli ci fu una fugace storia d’amore, ostacolata dalla precoce età di lei, appena quindicenne, e dal matrimonio di lui
Oggi, Giornata Mondiale della salute mentale, l’aforisma scelto appartiene ad Alda Merini per sottolineare come i folli guardino il mondo da un’altra prospettiva, che non è per forza quella sbagliata.
Nella poesia “Accarezzami”, Alda Merini accosta ad un semplice gesto come quello di una carezza un’immagine quasi onirica, suggestiva
Questa poesia di Alda Merini celebra la sacralità della scuola e dell’Università intesi come luoghi di incontro e condivisione di sapevi e di esperienze
In questa poesia, Alda Merini rivela il bisogno urgente di avere vicino l’amore perduto, lontano fisicamente ma sempre presente nella mente e nel cuore
“Ho conosciuto in te le meraviglie” è una poesia d’amore di Alda Merini contenuta nella raccolta “Le rime petrose” del 1983
In occasione delle Olimpiadi ecco una poesia di Alda Merini che rappresenta un incoraggiamento per tutti gli atleti che temono di non farcela
La libertà è un rischio, lo sappiamo. Ma ne vale pena? Alda Merini nella sua poesia “Amare è rischiare di essere rifiutati” ci da una risposta.
In occasione della superluna di questa sera, ricordiamo una romantica poesia della grande poetessa Alda Merini, intitolata “Canto alla Luna”.
Alda Merini amava la notte. Nella poesia “ci sono notti che non accadono mai”, la poetessa ci descrive la bellezza dell’indefinito e dell’attesa.
Oggi celebriamo Alda Merini. L’Italia e la Tv portano avanti diverse iniziative per parlare della grande poetessa.
Da Neruda alla Merini ecco le poesie d’amore che rendono omaggio al sentimento umano più bello e prezioso
L’omicidio di Sarah Everard ha scosso l’intera opinione pubblica. La sua storia, come quella di tante altre donne, ci fanno tornare alla mente i versi di una celebre poesia di Alda Merini,
I poeti lavorano di notte di Alda Merini sulla vita degli artisti. La sensibilità della poetessa racconta la “lente” della poesia sul mondo.
Quattro associazioni femminili si sono aggiudicate la gestione della casa di Alda Merini, messa al bando dal Comune di Milano. Il luogo diventerà un crocevia di desideri e di incontri
Rispondi alle domande del test e scopri quale poesia dell’indimenticabile poetessa milanese Alda Merini ti rappresenta di più!
Claudia Gerini ripercorre la vita della grande poetessa milanese, con i preziosi contributi della figlia Flavia Carniti, degli amici Carla Fracci e Beppe Menegatti, del musicista e amico Giovanni Nuti
Erroneamente attribuita ad Alda Merini, la poesia “Ci sono donne’’ di Antonia Storace racconta la forza e al tempo stesso la fragilità che rende unica ciascuna donna
Da una Barbie che spavalda afferma “Io vado a Wuhan” alla Superwoman Alda Merini, ecco i nuovi graffiti che animano i Navigli di Milano
Stasera alle 21.15 su Sky Arte va in onda la puntata dedicata alla grandissima Alda Merini interpretata dall’attrice Lorenza Indovina
Alda Merini, una delle penne più belle e pungenti della letteratura e della poesia italiana. Ecco le sue frasi e aforismi più celebri
In occasione dei 10 anni dalla morte di Alda Merini, Milano le dedica iniziative, mostre e un ponte per celebrare il suo legame con la città
Il cantante spiega come nasce “La ragazza che raccoglieva il vento” dedicata alla poetessa e parla della sua formazione artistica ed umana grazie a Bukowski e Pasolini
Alda Merini è nata il giorno di primavera, la stagione della rinascita ma anche della follia. Proprio su questo riflette “Sono nata il 21 a Primavera”