Storie
Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura
Anna Karenina è il capolavoro di Lev Tolstoj. Scopriamo insieme gli insegnamenti d'amore che possiamo imparare da Anna e il conte Vronskij.
Quest'anno l'equinozio di primavera arriva il 20 marzo. Scopriamo insieme il perché di questa primavera anticipata
Nella lettera di Giacomo Leopardi al padre emerge un forte contrasto tra il poeta e il suo genitore, poiché Giacomo si oppone alla sua volontà di far rientrare i figli nel rigido piano di famiglia
A questa lettera Aldo Moro affidò i suoi ultimi pensieri e uno struggente canto d'amore rivolto alla moglie e ai suoi figli
Il 15 marzo si ricorda l’anniversario della morte di Giulio Cesare avvenuta per mano di un gruppo di senatori congiurati
La costante matematica più famosa al mondo viene celebrata oggi, 3/14 secondo il calendario anglosassone ed anniversario di nascita di Albert Einstein
Giuseppe Mazzini ha contribuito con grande tenacia alla formazione di un pensiero libero e democratico. In occasione dei 151 anni dalla sua morte, scopriamo perché, ancora oggi, le sue idee su un’Europa libera e unita sono ancora attuali.
Vi siete mai chiesti perché Sanremo viene chiamata anche "la città dei fiori"? Scopriamolo insieme in questo articolo!
Il 1° febbraio 1945 rappresenta una data che ha cambiato per sempre la storia della donna in Italia. Il Decreto n. 23 decretava la “Estensione alle donne del diritto di voto“.
Un appello al riconoscimento del diritti fondamentali e per la giusta educazione dei bambini e le donne. Malala ci regala un discorso di grande impegno e profondità