Diritto di voto alle donne italiane, un traguardo da ricordare
Il 1° febbraio 1945 rappresenta una data che ha cambiato per sempre la storia della donna in Italia. Il Decreto n. 23 decretava la “Estensione alle donne del diritto di voto“.
Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura
Il 1° febbraio 1945 rappresenta una data che ha cambiato per sempre la storia della donna in Italia. Il Decreto n. 23 decretava la “Estensione alle donne del diritto di voto“.
Un appello al riconoscimento del diritti fondamentali e per la giusta educazione dei bambini e le donne. Malala ci regala un discorso di grande impegno e profondità
Audrey Hepburn è una vera e propria musa dello spettacolo, un’icona di stile e un’attrice di notevole bravura. Ecco la storia di questa star
Ricordiamo Paolo Borsellino attraverso le sue toccanti parole proferite durante il suo ultimo discorso in onore di Giovanni Falcone.
Dal “día de bajón” a “montags-auto”, ecco alcune curiosità ed espressioni tipiche del Blue monday che indicano la malavoglia del lunedì
Tutta l’umanità e la professionalità di Gianluca Vialli in un’intervista del 2020 a cura di Piero Almiento (SDA Bocconi)
Chi era Rosa Luxemburg? Perché l’hanno uccisa? Perché è una delle donne più famose della storia? Ecco la storia di Rosa Luxemburg, filosofa, economista, politica e rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca
Oggi è venerdì 13 e, per sfidare le superstizioni, vi raccontiamo i retroscena legati a questa particolare giornata…
Sapete perché la bandiera italiana è verde, bianca e rossa? Vi raccontiamo la sua storia nel giorno in cui si celebra la Festa del Tricolore
Il trionfo dell’Italia ad Euro 2020 ci ha regalato immagini indelebili, come l’abbraccio tra il commissario tecnico Roberto Mancini e Gianluca Vialli, membro dello staff e soprattutto amico di una vita. Ricordiamo la storia della loro amicizia oggi che, purtroppo, Gianluca Vialli non c’è più.