La lettera di Oriana Fallaci a Pier Paolo Pasolini
Conosciamo Pier Paolo Pasolini attraverso la lettera che Oriana Fallaci scrisse allo scrittore dopo la sua morte il 16 novembre del 1975
Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura
Conosciamo Pier Paolo Pasolini attraverso la lettera che Oriana Fallaci scrisse allo scrittore dopo la sua morte il 16 novembre del 1975
Johnny Cash e June Carter. Una delle più emozionanti storie d’amore nella storia della musica che ancora ci fa sognare ad occhi aperti
Oggi è venerdì 17 e, per i superstiziosi, è davvero un brutto giorno. Infatti il numero 17, abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina
San Faustino è la festa dei single. Vi proponiamo 10 grandi citazioni letterarie dedicate a tutti coloro che ancora non hanno un’anima gemella
Oggi si festeggia la giornata degli innamorati, ma pochi conoscono la storia di San Valentino e il suo legame con l’amore
Vi siete mai chiesti perché Sanremo viene chiamata anche “la città dei fiori”? Scopriamolo insieme in questo articolo!
Il 1° febbraio 1945 rappresenta una data che ha cambiato per sempre la storia della donna in Italia. Il Decreto n. 23 decretava la “Estensione alle donne del diritto di voto“.
Un appello al riconoscimento del diritti fondamentali e per la giusta educazione dei bambini e le donne. Malala ci regala un discorso di grande impegno e profondità
Audrey Hepburn è una vera e propria musa dello spettacolo, un’icona di stile e un’attrice di notevole bravura. Ecco la storia di questa star
Ricordiamo Paolo Borsellino attraverso le sue toccanti parole proferite durante il suo ultimo discorso in onore di Giovanni Falcone.
Dal “día de bajón” a “montags-auto”, ecco alcune curiosità ed espressioni tipiche del Blue monday che indicano la malavoglia del lunedì