Storie

Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura

17 Gennaio 2020

MILANO - Questa lettera è un estratto del libro dell'autore "Non sono un miscredente. Lettere 1868 - 1894". Lo scrittore, in questa lettera all'amica Fanny Sitwell, confessa tutti i pensieri che lo tormentano come se parlasse a una sorella. Ne emerge un auto - ritratto che ci aiuta a conoscere meglio il celebre autore de "L'isola del Tesoro" e  "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde". In generale, le lettere-diario di Stevenson rivelano un aspetto sconosciuto della personalità dello scrittore: la sua profonda ricerca interiore di una fede. "Ancor prima di ricevere questa lettera, avrai preso atto che sono Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - Ecco una delle lettere di rifiuto di pubblicazione più famose di sempre. Fu una posizione critica nei confronti dell’Unione Sovietica l’ostacolo che si frappose tra "La fattoria degli animali" di George Orwell e la sua pubblicazione. La lettera di rifiuto non attacca la narrazione e lo stile usato dall'autore, ma il punto di vista di George Orwell nel descrivere la situazione politica a lui contemporanea. Nel 1944, anno del rifiuto alla pubblicazione dell'opera da parte di Faber&Faber, la Seconda guerra mondiale era ancora in corso e un delicato sistema di alleanze che interessava anche la Gran Bretagna. Ecco la Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - Il 20 settembre del 1910 lo scrittore russo Lev Tolstoj scrisse una lettera al leggendario Mahatma Ghandi. Uno scritto in cui Tolstoj disquisisce di temi molto importanti come la non - violenza, riportando le riflessioni che ha suscitato in lui un numero dell'Indian Opinion, una rivista fondata proprio da Mahatma Ghandi. Questa pubblicazione, tratta dall'Huffington Post, fu un importante strumento per combattere la discriminazione razziale e per sostenere i diritti civili della comunità indiana.   "Ho ricevuto la vostra rivista Indian Opinion e mi sono rallegrato nell' apprendere tutte le informazioni che vi si danno a proposito dei Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - Questa lettera del 1914 inviata a Jacques Rivière, critico letterario ed editore della NRF è molto importante perché in essa Proust esplicita le finalità profonde della sua opera letteraria e la strategia complessiva di tutta la sua "Recherche". Una lettera, tratta dal sito marcelproust.it, attraverso la quale capire tutta l'attività letteraria dello scrittore. "Signore, finalmente un lettore che intuisce che il mio libro è un'opera dogmatica e strutturata. E che gioia per me che siate voi quello. [ ...] Come artista, ho trovato più onesto e delicato non rivelare, non proclamare che quel che mi prefiggevo era la ricerca della verità, Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - Sebbene "Moby Dick" sia diventato un successo di caratura internazionale, l'editore Peter Bentley rifiutò di pubblicare il manoscritto per conto di Betley&Son Publishing House. Vediamo insieme la lettera di rifiuto inviata ad Herman Melville tratta da Book To Book. Clicca qui per leggere gli aforismi di Herman Melville !  "Certo Hermann, Abbiamo letto con grande interesse la sua opera "Moby Dick". Ci ha colpito, ma ci chiedevamo se fosse disposto a cambiare alcuni elementi della sua storia, ad esempio, deve essere per forza una balena la protagonista della storia? Capisco che sia un ottimo espediente narrativo, per certi versi Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - Ludwig van Beethoven tra il 6 e il 7 luglio 1812 scrisse una serie di lettere a una donna. Il grande compositore stava seguendo delle cure termali a Teplitz in Boemia quando la conobbe. L’identità di questa donna è oggi sconosciuta ed è passata alla storia come "l'amata immortale". Queste lettere non furono mai inviate: sono state rinvenute solo dopo la morte del musicista, nella sua abitazione. Ecco una delle lettere più significative tratte da LifeGate.    "Buon giorno  a letto i miei pensieri sono già rivolti a te, mia amata immortale, ora lieti, ora di nuovo tristi, nell’attesa Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, due grandi artisti ma anche due grandi amici. Il 17 febbraio 1904, al Teatro alla Scala di Milano fu rappresentata per la prima volta la "Madame Butterfly":  un vero e proprio fiasco, ma Giovanni Pascoli, capì che il vero significato dell'opera, sentì di dare il suo appoggio a Giacomo Puccini assicurandogli che avrebbe avuto successo (..e aveva ragione!). Ecco la lettera che scrisse sotto forma di poesia all'amico. “Caro nostro e grande Maestro, la farfallina volerà: ha l’ali sparse di polvere, con qualche goccia qua e là, gocce di sangue, gocce di pianto… Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - Questa è una lettera che il giovane ebreo italiano Guido Bergamasco, 21, scrisse, con la speranza che un giorno arrivasse al fratello dal campo di concentramento di Auschwitz nel quale era rinchiuso. La lettera, tratta da Bookblog, è una cruda testimonianza della realtà dei campi di concentramento. Una testimonianza unica che si trasforma in uno sguardo sulla vita, sempre che si possa chiamare tale, vissuta nei campi di lavoro e di sterminio. Visita la sezione aforismi del nostro sito completamente dedicata alla Giornata della Memoria.   "Caro fratello, quanto vorrei spedirti questa lettera, ma purtroppo non mi è possibile. Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO -Il grande scrittore italiano Umberto Eco ci ha lasciato venerdì sera. Tra i suoi maggiori successi letterari "Il nome della rosa" del 1980, che ispirò il film di Jean-Jacques Annaud  e 'Il pendolo di Foucault' (1988). L'uscita del nuovo libro di Eco, Pape Satàn Aleppe, inizialmente prevista in maggio, è stata anticipata a sabato 27 febbraio. La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto in tutto il mondo della cultura. Vi proponiamo ora una lettera ironica, indirizzata a un discepolo immaginario, che Umberto Eco scrisse nel 1997 per l'Espresso. La lettera affronta temi importanti, tra i quali i modi per prepararsi Read more...

17 Gennaio 2020

MILANO - "Internet non si può sostituire alla conoscenza". Questo il concetto fondamentale che emerge dalla lettera scritta e indirizzata da Umberto Eco al nipote. Una lettera colma di consigli utili e temi che potete usare anche con i vostri figli e tutti quei ragazzi che fanno parte dei nuovi nativi digitali. Grazie all'Espresso, leggiamo per intero la lettera che Umberto Eco scrisse al nipotino. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi dell'autore !  . "Caro nipotino mio, non vorrei che questa lettera natalizia suonasse troppo deamicisiana, ed esibisse consigli circa l’amore per i nostri simili, per la patria, Read more...