Società

La società è cultura.

20 Marzo 2020

La macchina organizzativa dell'Expo, probabilmente, è pronta , ma non è pronta la Milano dei monumenti, o almeno non tutta. E' questo l'allarme lanciato da Vittorio Sgarbi, il celebre critico e storico d'arte...

20 Marzo 2020

Gli sgravi fiscali per le aziende che reinvestono in arte e cultura, che vanno sotto il nome di ArtBonus da ieri sono effettivi. Ieri mattina al Senato è stata infatti data la fiducia al Ministro Franceschini e al suo Decreto Cultura...

20 Marzo 2020

E' stato presentato ieri in maniera ufficiale il Decreto sulla Cultura firmato dal Ministro Franceschini, che in sostanza rivoluziona il modello organizzativo dei Beni Culturali italiani...

20 Marzo 2020

Chi fa male ad una donna è un vile e molte volte un ignorante, qualsiasi siano la sua Istruzione o ceto sociale. Le donne sono alla base della Vita. Chi fa male loro uccide il nostro futuro...

20 Marzo 2020

Per tre giorni Ragusa diventa la città dei libri, in cui i turisti come i cittadini stessi prendono attivamente parte alle varie presentazioni in programma. Parola di Alessandro Di Salvo, direttore organizzativo di A Tutto Volume...

20 Marzo 2020

Il Colosseo aprirà con un numero visitatori limitato in occasione della Notte dei Musei. Ad annunciarlo il segretario della Fp Cgil Roma e Lazio Natale Di Cola...

20 Marzo 2020

Uno spazio dove è possibile condividere informazioni e chiedere curiosità relative a tutto ciò che riguarda il mondo della lettura, dell’arte e della fotografia. E’ questa Libreriamo Answer...

20 Marzo 2020

Anche nel 2013 è stato il Louvre il museo più visitato al mondo. A incoronarlo ''vincitore'' è stata ancora una volta la classifica annuale stilata da The Art Newspaper con Il Giornale dell’Arte...

20 Marzo 2020

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO - ''Prima che la politica ci abitui all'idea di un mondo di totale incomprensione, di tutti contro tutti, salviamo i classici e le traduzioni''. Con queste sentite parole Luciano Canfora ha concluso il suo intervento...

20 Marzo 2020

Leggere non si riduce alla lettura del libro ma alla comprensione delle realtà, plurali, multilinguistiche, storiche che ci circondano e che abitiamo. E’ quanto affermato da Sandra Giuliani, presidente e cofondatrice dell'associazione ''Donne di carta''...