Risultati della ricerca per: "social media"

Emilia Lodigiani di Iperborea, ”Dal 1987 portiamo in Italia la grande letteratura del Nord”
Una linea editoriale che si propone di far conoscere anche in Italia la grande letteratura nordica: questo è il progetto portato avanti da Iperborea, come ci spiega l’editore Emilia Lodigiani, che ha dato il via all’0attività della casa editrice nel 1987 spinta dalla sua passione per gli autori dei Paesi scandinavi, cui si sono aggiunti in un secondo momento anche Belgio, Olanda ed Estonia……

Cecilia Gentile, ”Racconto il conflitto in Palestina con la voce dei bambini”
Sono storie di bambini cresciuti troppo in fretta quelle riportate da Cecilia Gentile in ”Bambini all’inferno”, edito da Salani, inchiesta sulle condizioni di bambini e minori a Gaza e nei Territori Occupati della Palestina, i cui diritti d’autore saranno devoluti all’associazione locale per l’nfanzia Palestinian centre for democracy and conflict resolution……

Arriva nelle librerie italiane ”Il seggio vacante”, l’ultimo libro di J. K. Rowling
Un romanzo forte e disarmante sulla società contemporanea, una commedia aspra e commovente sulla nozione di impegno e responsabilità firmato J. K. Rowling. Da oggi è disponibile nelle librerie ‘Il seggio vacante’ (The Casual Vacancy), l’atteso nuovo libro senza il maghetto di J. K. Rowling pubblicato da Salani nella traduzione di Silvia Piraccini……

Mario Desiati, ”Pubblicare libri che nessun altro ha il coraggio di fare: questo l’intento di Fandango”
Dalla grande letteratura straniera alla narrativa italiana contemporanea, con particolare attenzione ai nuovi talenti: il catalogo di Fandango Libri, la case editrice nata come costola dell’omonima casa di produzione cinematografica, è estremamente ampio e non teme scelte ”coraggiose”. Ce ne parla il direttore editoriale Mario Desiati……

Per la prima volta in Italia lo sguardo nascosto di Vivian Maier, in mostra a Brescia
Rimasta sconosciuta fino al 2009, anno della sua scomparsa, Vivian Maier viene casualmente scoperta quando, in mancanza di persone che curassero i suoi averi, il materiale fotografico da lei accumulato nell’arco di decenni è messo all’asta……

Parte ”Newsroom”, il corso di giornalismo on line di Scuola Holden tenuto da Luca Sofri
Il mondo della rete ha imposto un nuovo modo di fare giornalismo e nuove necessità di formazione: a questo bisogno risponde ”Newsroom”, il corso di Scuola Holden tenuto da Luca Sofri, direttore della rivista on line Il Post, da lui fondata nel 2010. Oltre a lui, interverranno come docenti del corso anche Beppe Severgnini, Riccardo Luna e Andrea Santagata……

A Umbrialibri, l’ultimo Pier Paolo Pasolini raccontato da Emanuele Trevi e Walter Veltroni
DAL NOSTRO INVIATO A PERUGIA – Autenticità, libertà, profondità. Sono queste le parole che hanno scandito la presentazione, giovedì 8 novembre a Palazzo Cesaroni, nell’ambito di Umbrialibri 2012, di ”Qualcosa di scritto” di Emanuele Trevi. A parlarne insieme all’autore c’erano Walter Veltroni e l’Assessore alla Cultura Fabrizio Bracco……

Medeo Group lancia Book Extracts, la nuova piattaforma che funziona come una libreria
Medeo srl annuncia l’arrivo di Book Extracts (www.bookextracts.it), la nuova piattaforma dedicata all’editoria e ai suoi lettori, un ambiente web integrato con relativa applicazione mobile per smartphone e tablet: una vetrina di titoli ripartiti per generi in cui i lettori, oltre ad avere accesso ai dati sintetici delle opere, possono scaricare e leggere gli estratti dei libri a cui sono interessati……

Nino Migliori, ”La fotografia è il più importante mezzo espressivo del mondo”
C’erano anche gli amici e colleghi di sempre – Ferdinando Scianna e Gianni Berengo Gardin – ad accogliere ieri sera, presso la Fondazione Forma per la Fotografia, il fotografo bolognese Nino Migliori……

Marcello Simoni, ”Gli ebook permettetono di raggiungere una nuova fascia di lettori”
SPECIALE LIBRI E DIGITALE – La diffusione di qualsiasi contenuto tramite supporto digitale implica il rischio di compromettere la proprietà intellettuale, ma anche la letteratura – come musica e cinema – riuscirà a sopravvivere. Ne è convinto Marcello Simone, che affronta con noi le questioni legate alla digitalizzazione del mercato editoriale……