Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Maria Pia Ammirati vince la terza edizione del Premio Porta d’Oriente
E’ andato a Maria Pia Ammirati autrice del romanzo “La danza del Mondo” edito da Mondadori la terza edizione del premio letterario nazionale “Porta d’Oriente-Cultura e libero sviluppo del Mediterraneo” organizzato associazione culturale presieduta dalla prof.ssa Concetta Fazio Bonino……
Elisabetta Cametti, ”Nel mio thriller mescolo suspence, mistero e una storia d’amore”
”Non ricordo un solo momento della vita senza carta e penna”: così Elisabetta Cametti spiega perché, dopo vent’anni di esperienza nel marketing, abbia deciso di compiere il grande salto e dedicarsi alla scrittura. È di recente uscito ”K – I Guardiani della Storia”……
”A volte ritornano” di Stephen King, la prima raccolta di racconti del maestro dell’horror
Stephen King è uno di quegli autori che meritano considerazione non solo perché è un maestro di un genere il più delle volte ritenuto di leggero spessore, ma soprattutto perché è positivamente ossessionato dal suo mestiere……
La sfida di Del Vecchio Editore è innalzare il livello del mercato editoriale
Una proposta assolutamente libera e indipendente, che punta a contrastare la banalizzazione del mercato e a offrire libri che invitano il lettore a mettere in gioco tutte le sue capacità di giudizio e comprensione: questo è l’ambizioso progetto che anima l’attività di Del Vecchio Editore. A parlarcene è la direttrice editoriale Paola Del Zoppo……
”L’eleganza matta”, un romanzo sull’immaginazione che anima le nostre vite
Da bambino gli era accaduto spesso. Si ricordava soprattutto di una volta, in Virginia, quando aveva cinque anni. La cosa si era protratta forse per un’ora, forse solo per pochi minuti, perché quello stato era simile al sogno……
Pierdomenico Baccalario, ”La letteratura per ragazzi è un genere letterario pari agli altri”
Dalle peripezie del ragazzino Otto e del suo amico robot Galeno della saga ”Cyboria”, di cui è in uscita l’ultimo episodio, alla storia segreta di Mozart e Rossini, anche questa in cantiere, a ”La vera storia di Capitan Uncino”, Pierdomenico Baccalario ci conduce nel mondo avventuroso dei suoi libri……
Novità autunnali, le letture proposte da Mondadori
La novità più attesa proposta da Mondadori per questo autunno è senza dubbio il nuovo libro di Valerio Massimo Manfredi, ”Il mio nome è nessuno Il ritorno”……
Roberto Cavalli, ”Con il mio libro voglio dare un messaggio di speranza ai giovani”
”Da giovane ero balbuziente, odiavo la scuola e non sono mai riuscito a prendere il diploma”. Così Roberto Cavalli ricorda di quando era ragazzo, svelando un’immagine inedita di sé, l’immagine di un uomo timido e introverso, fortemente in contrasto con il grande successo di oggi e con una parabola che Matteo Renzi, nientemeno, definisce, ”una storia vincente……
Carmine Abate, ”Il mio libro è un romanzo di formazione e di impegno civile”
”I ragazzi guardano il mondo con uno sguardo diverso, come se lo riplasmassero nel momento in cui lo vedono, perché vi scorgono la promessa del mondo futuro che dovranno costruire”. Così Carmine Abate spiega perché spesso scelga di scrivere storie che hanno per protagonisti adolescenti, come ne ”Il bacio del pane”……
Su Repubblica, il ricordo di Leni Riefenstahl, artista di talento e figura controversa
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica, Irene Bignardi disegna il ritratto di Leni Riefenstahl, attrice, regista e fotografa la cui figura è controversa perché accusata di essere compromessa con il regime nazista, a partire dai suoi ricordi e da un libro, ”Riefenstahl” di Lilian Auzas……