Risultati della ricerca per: "donne"

03052013120510 sm 3932
17 Aprile 2019

Isabel Allende, intervistata su La Stampa, parla del dramma della droga nella sua famiglia

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura de La Stampa di oggi è dedicata ad una intervista molto toccante alla scrittrice cilena Isabel Allende. Presentando il suo ultimo libro ”I quaderni di Maya”, già pubblicato in Italia e in uscita solo ora negli Usa, parla del dramma della droga che ha colpito la sua famiglia……

Leggi tutto…

07052013111759 sm 3960

Su La Stampa di oggi l’intervista ad Antonio Skàrmeta, scrittore cileno autore del romanzo ”I giorni dell’arcobaleno”

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La Stampa di oggi propone una interessante intervista allo scrittore cileno Antonio Skàrmeta, circa il suo ultimo romanzo ”I giorni dell’arcobaleno”, che affronta il tema del referendum che nel 1988 portò alla caduta della dittatura in Cile ……

Leggi tutto…

08052013120918 sm 3971

Sul Corriere lo scrittore australiano Peter Carey parla del suo nuovo romanzo ”La chimica delle lacrime”

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi propone un’intervista a Peter Carey, il famoso scrittore australiano, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo ”La chimica delle lacrime”……

Leggi tutto…

08052013181831 sm 3979

Tu Style, Donna Moderna e Grazia si rinnovano, ma resta viva l’attenzione al mondo della lettura

Tu Style, Donna Moderna e Grazia, i tre femminili Mondadori, escono a partire da oggi e in soli tre giorni completamente rivisitati. Di questa operazione di rinnovamento hanno parlato oggi in un incontro riservato alla stampa l’amministratore delegato di Mondadori Ernesto Mauri, il direttore generale periodici Carlo Mandelli e le nuove direttrici dei tre settimanali……

Leggi tutto…

20052013131610 sm 4094

Bambini che crescono in carcere, la denuncia di Adriano Sofri contro un’assurda realtà

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di Repubblica di oggi, Adriano Sofri affronta un argomento molto delicato e complesso, di forte impatto emotivo: la nascita e crescita di bambini in carcere. Figli di madri detenute, trascorrono i primi tre anni della loro vita dietro alle sbarre, in un ambiente che agli occhi di un bambino appare come la normalità……

Leggi tutto…

31052013113417 sm 4200

Su Repubblica, il nuovo libro di Mo Yan contro la politica cinese di controllo delle nascite

LA CRITICA QUOTIDIANA – La grande letteratura sa smuovere le coscienze e mettere davanti agli occhi di tutti le grandi ingiustizie della realtà, preparando un cambiamento. È quello che fa il nuovo libro del premio Nobel per la letteratura Mo Yan, ”Le Rane”, di cui parla Renata Pisu su Repubblica. Il tema qui affrontato è la politica di controllo delle nascite adottata dal potere in Cina……

Leggi tutto…

13062013114211 sm 4316

Su La Stampa un esempio di come l’emancipazione femminile parta dalla cultura

LA CRITICA QUOTIDIANA – ”Imparare a esercitare la libertà”, è questo il principale insegnamento che l’Asian University for Women in Bangladesh si propone di impartire nell’idea del suo fondatore Kamal Ahmad. Lo dichiara a Monica Perosino de La Stampa, in un’intervista in cui si discute della lungimiranza della scelta di creare un’Università asiatica per donne……

Leggi tutto…

05072013112321 sm 4520

Sul Giornale, Massimiliano Parente parla del nuovo talent show per scrittori ”Masterpiece”

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale di oggi, l’autore Massimiliano Parente parla del nuovo talent show ”Masterpiece”, il programma dedicato agli aspiranti scrittori che andrà in onda il prossimo autunno su Rai Tre. Parente è infatti uno tra i possibili giurati……

Leggi tutto…

08102013184731 sm 5239

Vajont: se nell’Italia del boom avessero dato retta agli ingegneri critici…

SPECIALE VAJONT – 1963. L’Italia cresce, cambia, viaggia, consuma, sogna. E’ l’anno culmine del boom economico, qualcuno usa addirittura la parola “miracolo”, anche se nei processi sociali i miracoli non esistono, solo le fortunate combinazioni di volontà, fatica, invenzioni, ambiziosi progetti……

Leggi tutto…

21102013112523 sm 5332

I social network nel passato non avrebbero fatto la fortuna dei vari Proust, Dante e Cervantes

Per fortuna, all’epoca di autori come Dante, Cervantes e Flaubert non esistevano i social network. E’ l’ironica ma reale tesi che Massimiliano Parente porta avanti sulle pagine del Giornale……

Leggi tutto…