Risultati della ricerca per: "donne"

07032014144624 sm 6709
20 Marzo 2020

8 marzo, giorno di rivoluzione interiore, di Simonetta Lein

La data dell’8 Marzo ha origini storiche ben precise. Adoro la storia, come strumento indispensabile per sapere, ricostruire e poter agire. Scorriamo indietro con il tempo per un attimo……

Leggi tutto…

07032014104640 sm 6694

8 marzo, ecco perchè la lettura in Italia ”è donna”

Leggere? E’ un’attività prevalentemente femminile. E’ quanto emerge dall’Indagine Istat “La produzione e la lettura di libri in Italia”, uscito lo scorso 30 dicembre e che prende in considerazione le abitudini di lettura degli italiani nel 2013……

Leggi tutto…

07032014190800 sm 6708

8 marzo, ”La donna in origine era il sole. La ‘festa delle bambine’ in Giappone” di Laura Imai Messina

Nasce da una donna l’impero del Giappone. È la dea Amaterasu, è la luce senza la quale ”le pianure del sommo cielo e le terre immerse nelle pianure di giunco” cadono in rovina. Nessuno può prescindere da lei……

Leggi tutto…

27122013095502 sm 5945

8 marzo, i 10 personaggi femminili più indimenticabili della letteratura

SPECIALE 8 MARZO – Ci sono alcune storie e alcuni personaggi che hanno superato i confini del tempo e dello spazio e che ancora oggi, a fine 2013, mantengono la lora forza, il loro valore, il loro messaggio. Di donne indimenticabili, nei libri, ce ne sono tantissime……

Leggi tutto…

07032014124931 sm 6702

8 marzo, I dieci ritratti di donna più belli nella storia dell’arte

SPECIALE 8 MARZO – Che siano ritratte, fonte d’ispirazione oppure artiste loro stesse, nella storia dell’arte le donne hanno sempre avuto un ruolo da protagoniste. Alla vigilia dell’8 marzo, proseguiamo dunque il nostro omaggio al ”gentil sesso” presentandovi i dieci ritratti più simbolici e belli che raffigurano le donne nell’arte…..

Leggi tutto…

28022014174529 sm 6643

”I Colori del Mondo” visti attraverso l’obiettivo dei fotografi di National Geographic

Una selezione di cinquanta immagini di National Geogrpahic, inedite per il magazine e di grande impatto visivo ed emotivo, declinate attraverso quattro colori, sono in mostra fino al 1 aprile nella Loggia degli Abati del Palazzo Ducale di Genova. Una grande esposizione fotografica di National Geographic Italia che focalizza l’attenzione su ”I Colori del Mondo”……

Leggi tutto…

25022014103508 sm 6594

Cibo per la mente, il bookbar italiano nato per ”rendere la cultura più appetibile”

Una delle sorelle fondatrici del locale, Barbara Lacitignola, ci spiega meglio le caratteristiche di questo “Caffè letterario 2.0”…

Leggi tutto…

21022014103150 sm 6568

Tutto pronto domani per il Modena Buk Festival, protagonista la piccola e media editoria nazionale

Sessanta eventi in due giorni, sabato 22 e domenica 23 febbraio, con la partecipazione di 101 editori medi e piccoli e un ricco programma di conferenze e dibattiti sui grandi temi del nostro tempo, reading e atélier letterari creativi, incontri con autori e personalità della cultura ma anche eventi musicali e spettacoli dal vivo: Modena BUK Festival 2014……

Leggi tutto…

12022014182740 sm 6460 rotated

Giuseppe Strazzeri di Longanesi, ”La narrativa di genere sta diventando sempre più italiana”

Sia nella saggistica sia nella narrativa si sta assistendo a una crescita dei titoli italiani. A rilevarlo è Giuseppe Strazzeri parlando del catalogo Longanesi: l’arrivo di autori come Donato Carrisi, Alessia Gazzola e Marco Buticchi ha dimostrato come ci sia una generazione di scrittori italiani maturi anche nell’ambito della narrativa di genere……

Leggi tutto…

06022014121919 sm 6420

I grandi (non solo metaforicamente) classici che vale la pena leggere

In un precedente articolo ci eravamo occupati di alcuni grandi capolavori alla portata anche dei lettori meno forti, classici con meno di duecento pagine che anche il più pigro non avrebbe avuto scuse per non leggere. Ecco invece ora una classifica, tratta da Flavorwire, di opere di peso e volume ben più consistente……

Leggi tutto…