Risultati della ricerca per: "amore"

22022013182233 sm 3501
17 Aprile 2019

Laura Pezzino, ”Sul futuro dell’editoria italiana sono ottimista. Dalle crisi nascono le opere più belle”

Qualità delle nuove uscite editoriali e sforzo di diversificare l’offerta inducono ad avere fiducia nel fatto che l’editoria italiana saprà uscire dalla crisi. Ad affermarlo è Laura Pezzino, la giornalista che tiene il blog di Vanitiy Fair dedicato ai libri, Bookfool, di cui ci presenta qui la linea editoriale……

Leggi tutto…

0803201392634 sm 3562

Margherita Pogliani, ”In letteratura la donna da fonte di ispirazione si è trasformata in protagonista”

DONNE E LIBRI, SPECIALE 8 MARZO – ”I libri e la lettura sono fondamentali per capire dove si sta rivolgendo l’attenzione delle nostre lettrici, quali i fenomeni che vorrebbero vedere maggiormente approfonditi o i temi di cui vorrebbero dialogare”. E’ quanto affermato dalla direttrice di Style.it Margherita Pogliani……

Leggi tutto…

20032013112647 sm 3641

Con il nuovo romanzo di Paolo Di Paolo torna d’attualità la questione del Premio Strega sulle pagine di cultura dei quotidiani

Uno sfogo fuori tempo. Questa l’affermazione di Paolo Di Paolo in merito alle dichiarazioni polemiche di Emmanuele Trevi sul Premio Strega, nel quale lo stesso Di Paolo figura tra i finalisti. Parole che trovano spazio su quasi tutte le pagine di cultura dei quotidiani di oggi……

Leggi tutto…

18042013131426 sm 3829

Sulle pagine di cultura dei quotidiani, spazio alle novità della narrativa

La pagina di cultura del quotidiano La Stampa, attraverso la firma di Giulio Giorello, è dedicata oggi a ”L’amore è un difetto meraviglioso”, romanzo d’esordio dello sceneggiatore australiano Graeme Simsion, in uscita il prossimo 22 aprile. Si tratta invece di un noir ”Un uomo molto cattivo” ……

Leggi tutto…

23042013115934 sm 3866

Nella rassegna stampa di oggi, i cinquecento anni de ”Il Principe” di Machiavelli

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Messaggero di oggi è interamente dedicata alla mostra allestita al Vittoriano in occasione dei cinquecento anni dalla stesura de ”Il Principe” di Machiavelli. Ancora un salto nel passato dalle pagine del Corriere della Sera. Cesare Segre presenta infatti ”Tirante il Bianco”, romanzo cavalleresco del ‘400 ……

Leggi tutto…

08052013120918 sm 3971

Sul Corriere lo scrittore australiano Peter Carey parla del suo nuovo romanzo ”La chimica delle lacrime”

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi propone un’intervista a Peter Carey, il famoso scrittore australiano, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo ”La chimica delle lacrime”……

Leggi tutto…

08052013181831 sm 3979

Tu Style, Donna Moderna e Grazia si rinnovano, ma resta viva l’attenzione al mondo della lettura

Tu Style, Donna Moderna e Grazia, i tre femminili Mondadori, escono a partire da oggi e in soli tre giorni completamente rivisitati. Di questa operazione di rinnovamento hanno parlato oggi in un incontro riservato alla stampa l’amministratore delegato di Mondadori Ernesto Mauri, il direttore generale periodici Carlo Mandelli e le nuove direttrici dei tre settimanali……

Leggi tutto…

23052013122050 sm 4134

”Le lacrime degli eroi”, il testo sulla storia della civiltà greca presentato da Eugenio Scalfari

LA CRITICA QUOTIDIANA – Eugenio Scalfari, dalle pagine di Repubblica, presenta oggi il nuovo libro di Matteo Nucci ”Le lacrime degli eroi”, il racconto della civiltà greca attraverso le emozioni dei personaggi che ne hanno fatto la storia……

Leggi tutto…

27052013115446 sm 4164

Claudio Magris analizza la Manhattan descritta dal saggista spagnolo Antonio Muñoz Molina

LA CRITICA QUOTIDIANA – Claudio Magris per il Corriere della Sera propone oggi un interessante excursus nella carriera e nella poetica del grande scrittore spagnolo Antonio Muñoz Molina. Magris si concentra in particolar modo sull’ultimo libro del saggista spagnolo ”Finestre di Manhattan”, pubblicato da Mondadori nel 2006……

Leggi tutto…

05062013111824 sm 4239

Su Repubblica, l’adolescenza algerina del premio Nobel Camus ne ”Il portiere e lo straniero”

LA CRITICA QUOTIDIANA – E’ un testo che parla dell’adolescenza del premio Nobel per la Letteratura Albert Camus quello scritto da Emanuele Santi e presentato oggi su Repubblica da Gian Luca Favetto. ”Il portiere e lo straniero” descrive infatti i primi anni di vita del grande scrittore francese, in una veste inedita e poco conosciuta al grande pubblico, ovvero quella di giocatore di calcio……

Leggi tutto…