Risultati della ricerca per: "adolescenza "

13122013101811 sm 5933
20 Marzo 2020

Dimmi come ti senti e ti dirò che libro leggere

A ciascuno la sua lettura. I libri sono ricchi di virtù – non solo intellettuali, ma, pare, addirittura terapeutiche. Ella Berthoud e Susan Elderkin, nel loro “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno”, hanno creato un vero e proprio dizionario di romanzi e scrittori, da leggere a seconda dei problemi che ci affliggono……

Leggi tutto…

27082013104125 sm 4886

I libri aiutano i ragazzi ad affrontare il difficile passaggio dall’infanzia all’età adulta

Cuori infranti, l’inizio dell’interesse legato alla sfera sessuale, il cambiamento del corpo, il bullismo, l’alienazione d il conflitto generazionale. Il divario che separa i ragazzini dagli adolescenti è un vero e proprio campo minato pieno di sfide e lotte……

Leggi tutto…

04052013115923 sm 3938

Elio Grazioli, curatore di Fotografia Europea, ”Il nostro festival ha raggiunto notorietà internazionale”

Il Festival Fotografia Europea è giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Si tratta di una manifestazione che coinvolge artisti provenienti da tutta Europa, che vengono invitati a riflettere sull’importanza dell’immagine contemporanea. Elio Grazioli, critico d’arte e curatore di questa edizione ci parla della manifestazione ……

Leggi tutto…

26042013120502 sm 3888

Raffaella Martinotti, ”Viva i libri perché sono un amico affezionato che non ti dice mai di no quando lo cerchi”

La lettura è rappresenta per le donne un’esigenza vitale. Per questo la lettura è un’abitudine prevalentemente femminile secondo Raffaella Martinotti, Channel Manager delle sezioni Per Lei e Viaggi di Tgcom24……

Leggi tutto…

17042013115754 sm 3819

Daniela Palumbo, ”Con il mio libro, voglio sollecitare la curiosità e l’empatia dei ragazzi”

”Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di provi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi”. Queste le parole di Bertrand Russell che Daniela Palumbo pone a epigrafe del suo libro, ”Sotto il cielo di Buenos Aires”, questo il suo invito ai giovani lettori. Al termine dell’articolo, un estratto del libro in anteprima……

Leggi tutto…

26032013115424 sm 3680

Barbara Schiaffino, ”La narrativa di qualità per ragazzi primeggia sui fenomeni del momento”

Basta con fenomeni, trilogie e saghe. Oggi all’interno del panorama editoriale per ragazzi sono protagonisti la narrativa di qualità ed i romanzi di formazione. E’ quanto emerge dalla scelta dei finalisti della trentaduesima edizione del Premio Andersen 2013……

Leggi tutto…

20032013130046 sm 3646

Andrea Kerbaker, ”Fondare biblioteche rappresenta un argine contro la mediocrità del presente”

”Lo scaffale infinito” non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ai collezionisti librari, ma è un libro per tutti, racconta storie di persone vere che hanno vissuto nel mondo e hanno fondato biblioteche per erigere una diga contro la mediocrità del loro tempo. Così ce lo presenta l’autore, il giornalista Andrea Kerbaker. Al termine dell’articolo è possibile leggere un estratto del libro…..

Leggi tutto…

11032013103625 sm 3577

Javier Cercas, ”Non si può comprendere il presente, senza capire il passato”

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE – ”I libri possono cambiare il mondo, non all’improvviso, ma piano piano, trasformando la percezione dei lettori”, con queste parole Javier Cercas ha aperto a Pordenone sabato 9 marzo la diciannovesima edizione di ”Dedica”……

Leggi tutto…

11022013132421 sm 3432

”Toc Bologna 2013”, uno sguardo approfondito sull’editoria digitale per ragazzi

Torna a Bologna il più grande evento sul futuro dell’editoria digitale per ragazzi. Il ”TOC Bologna 2013” si svolgerà infatti domenica 24 marzo presso il Quartiere fieristico di Bologna, sul tema ”Play, learn, grow. Publishing for the Next Generation”……

Leggi tutto…

01022013130647 sm 3379

Piero Santonastaso, ”La crisi è un ottimo alibi che favorisce il sonno della ragione”

”Riuscire a guidare l’accesso alla lettura fornendo chiavi e piani di fruizione di un testo” questa la capacità principale che deve possedere un critico letterario secondo Piero Santonastaso, Capo Servizio Cultura del Messaggero……

Leggi tutto…