Risultati della ricerca per: "adolescenza "

Raffaella Martinotti, ”Viva i libri perché sono un amico affezionato che non ti dice mai di no quando lo cerchi”
La lettura è rappresenta per le donne un’esigenza vitale. Per questo la lettura è un’abitudine prevalentemente femminile secondo Raffaella Martinotti, Channel Manager delle sezioni Per Lei e Viaggi di Tgcom24……

Daniela Palumbo, ”Con il mio libro, voglio sollecitare la curiosità e l’empatia dei ragazzi”
”Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di provi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi”. Queste le parole di Bertrand Russell che Daniela Palumbo pone a epigrafe del suo libro, ”Sotto il cielo di Buenos Aires”, questo il suo invito ai giovani lettori. Al termine dell’articolo, un estratto del libro in anteprima……

Barbara Schiaffino, ”La narrativa di qualità per ragazzi primeggia sui fenomeni del momento”
Basta con fenomeni, trilogie e saghe. Oggi all’interno del panorama editoriale per ragazzi sono protagonisti la narrativa di qualità ed i romanzi di formazione. E’ quanto emerge dalla scelta dei finalisti della trentaduesima edizione del Premio Andersen 2013……

Andrea Kerbaker, ”Fondare biblioteche rappresenta un argine contro la mediocrità del presente”
”Lo scaffale infinito” non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ai collezionisti librari, ma è un libro per tutti, racconta storie di persone vere che hanno vissuto nel mondo e hanno fondato biblioteche per erigere una diga contro la mediocrità del loro tempo. Così ce lo presenta l’autore, il giornalista Andrea Kerbaker. Al termine dell’articolo è possibile leggere un estratto del libro…..

Javier Cercas, ”Non si può comprendere il presente, senza capire il passato”
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE – ”I libri possono cambiare il mondo, non all’improvviso, ma piano piano, trasformando la percezione dei lettori”, con queste parole Javier Cercas ha aperto a Pordenone sabato 9 marzo la diciannovesima edizione di ”Dedica”……

”Toc Bologna 2013”, uno sguardo approfondito sull’editoria digitale per ragazzi
Torna a Bologna il più grande evento sul futuro dell’editoria digitale per ragazzi. Il ”TOC Bologna 2013” si svolgerà infatti domenica 24 marzo presso il Quartiere fieristico di Bologna, sul tema ”Play, learn, grow. Publishing for the Next Generation”……

Piero Santonastaso, ”La crisi è un ottimo alibi che favorisce il sonno della ragione”
”Riuscire a guidare l’accesso alla lettura fornendo chiavi e piani di fruizione di un testo” questa la capacità principale che deve possedere un critico letterario secondo Piero Santonastaso, Capo Servizio Cultura del Messaggero……

I libri per ragazzi in cima alla classifica italiana delle vendite. Primo il nuovo episodio del ”Diario di una Schiappa”
I più giovani sono terreno fertile per la lettura, si sa. Non stupisce allora che il nuovo episodio del ”Diario di una schiappa” di Jeff Kinney, serie di successo a livello internazionale, guadagni la vetta della classifica settimanale italiana delle vendite: uscito il 3 gennaio, ”Si salvi chi può” si piazza in prima posizione, seguito da un altro titolo per ragazzi ”Storia di un gatto e del topo” di Luis Sepúlveda……

La classifica degli ebook più venduti nel 2012 di Amazon: una panoramica sul mercato dell’editoria digitale
Con il volgere del 2012 alla fine è inevitabile guardarsi indietro per cercare di tirare le somme e ricapitolare le principali tendenze che hanno segnato il panorama editoriale nel corso di questi dodici mesi, e uno specchio importante del mercato è costituito senz’altro dalle classifiche dei best seller di quest’anno rilasciate da Amazon, la società statunitense di e-commerce……

Francesco Borgonovo, ”Le pagine dedicate sui giornali alla cultura andrebbero svecchiate”
Il problema non è tanto lo spazio che i media riservano ai libri e alla cultura – forse fin troppo –, quanto la qualità dei servizi su questi argomenti. Ad affermarlo è Francesco Borgonovo, caporedattore centrale di Libero. Il giornalista parla dei suoi gusti in fatto di lettura, racconta com’è nata in lui la passione per i libri, come ha deciso di diventare giornalista, e commenta lo stato di salute della cultura in Italia……