Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

28 Giugno 2021

Lo scrittore Dario Pisano, esperto dantista, ci spiega perché è giusto attribuire a Dante Alighieri la paternità linguistica dell’italiano

16 Giugno 2021

L'Accademia della Crusca "bacchetta" la legislazione italiana, che all'interno del Decreto legge del 10 giugno 2021 utilizza il termine "cybersicurezza" al posto di "cibersicurezza"

11 Giugno 2021

Quanto volte ci è capitato di utilizzare l'espressione "piove sul bagnato"? Scopriamo l'origine di questo modo di dire.

9 Giugno 2021

L’Accademia della Crusca fa chiarezza circa l’uso inappropriato delle parole siero e antidoto nei giornali per indicare il vaccino.

3 Giugno 2021

Senza infamia e senza lode è un modo di dire italiano usato per indicare qualcosa di incolore e mediocre, che, pur non palesando difetti, non presenta però neanche particolari pregi. Scopriamo l'origine di questo modo di dire

2 Giugno 2021

A distanza di quasi 100 anni dalla morte di Franz Kafka, andiamo alla scoperta del termine "kafkiano" e di come utilizzarlo quando si conversa

11 Maggio 2021

"L’amico mio, e non de la ventura" sono le parole con le quali Beatrice definisce Dante. Esse  formulano una locuzione divenuta proverbiale

5 Maggio 2021

Stiamo sentendo parlare sempre di più del termine "Politicamente corretto". Ma cosa è davvero? E su cosa ci deve far riflettere?

26 Aprile 2021

"Ed elli avea del cul fatto trombetta" è il verso più scandaloso del poema di Dante. Tra ilarità e licenza poetica, ecco l'analisi del discusso verso

25 Aprile 2021

Prosegue il viaggio alla scoperta del significato dei versi più celebri della Divina Commedia di Dante. Analizziamo con lo scrittore Dario Pisano il verso "qui si parrà la tua nobilitate"