Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
L'Accademia della Crusca è intervenuta sulla questione del linguaggio inclusivo. Gli accademici hanno spiegato il perché non sia corretto ricorrere all’asterisco, allo schwa o di altri segni che “opacizzano” le desinenze maschili e femminili
Per una corretta ortografia e per evitare ogni dubbio, ecco una lista completa delle parole che si scrivono attaccate o staccate
La Sharia, definita "legge islamica" è in realtà un insieme di concetti che si desumono dai testi sacri. Scopriamo da quali trae origine
Spesso abbiamo sentito l'espressione "fare la festa a qualcuno" utilizzata in senso figurativo... Scopriamone l'origine e il significato
Le discussioni sull'identità di genere e il politically correct approdano anche tra i jack audio in seguito alla richiesta da parte della Professional Audio Manufacturers Alliance
Si chiede rispetto, si porta rispetto, si nutre rispetto, si manca di rispetto. Ma che cos'è questo rispetto, da dove trae origine questa parola?
Cosa significa il termine variante? Quali differenze ci sono con "mutazione", una parola spesso usata erroneamente come sinonimo?
Scopriamo come nasce il termine "carrambata", di uso comune ed entrato in poco tempo all'interno del dizionario della lingua italiana.
Si dice maggiordomo o maggiordoma? Stavolta, gli accademici della Crusca si sono imbattuti sul femminile, il plurale e la corretta grafia del termine maggiordomo e altri sulla forma maschile di ereditiera.
Babbel ha creato un vademecum per comprendere alcune delle strategie comunicative più utilizzate in politica e quindi decifrare meglio i discorsi politici.