Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

23 Agosto 2023

"Resipiscenza": è questa la motivazione con cui è stato scarcerato uno degli autori dello stupro di Palermo, all'epoca dei fatti minorenne. Scopriamo cosa significa.

9 Agosto 2023

Il 9 agosto ricorre la Giornata internazionale dei popoli indigeni. Per l'occasione, scopriamo le origini e la storia del termine "indigeno", che nel corso dei secoli ha assunto molte accezioni diverse.

24 Giugno 2023

Il capo degli 007 russi Vladimir Alekseev ha definito gi recenti attacchi del capo di Wagner Prigozhin “un colpo di Stato“. Ma scopriamo meglio come nasce l'espressione "colpo di Stato" e quali sono stati i precedenti più celebri della storia.

29 Maggio 2023

Il 57% dei cittadini boccia a piene mani le parole più comuni dello slang usato dai giovani. Bocciato l'uso di parole come “bro”, “gls” e “amò”

17 Maggio 2023

In occasione della Giornata mondiale contro l'omofobia, risaliamo alle origini della parola "lesbica". Da dove deriva questa antica parola?

3 Maggio 2023

Il termine "Skin shaming" nasce per indicare tutti quegli episodi in cui la pelle, la parte del corpo più presa di mira sui social, diventa bersaglio degli haters. Scopriamone origine ed alcuni esempi recenti

24 Aprile 2023

Partendo da una richiesta da parte del Presidente onorario della SIAE Mogol, l'Accademia della Crusca analizza il corretto utilizzo del termine paroliere, usato spesso in maniera colloquiale come sinonimo della parola autore

19 Aprile 2023

Dopo le parole del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, scopriamo il significato del termine "sostituzione etnica" e qual è la sua valenza storica.

3 Aprile 2023

Sanzioni a chi usa parole straniere nella fruizione di beni e di servizi: la proposta di legge di Fratelli d'Italia, a prima firma Rampelli, "Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana".

20 Marzo 2023

Così l’Accademia della Crusca si esprime in merito al quesito postole dal comitato pari opportunità del consiglio direttivo della Corte di Cassazione sulla scrittura negli atti giudiziari rispettosa della parità di genere.