Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Dalle pagine di Libero, Simone Paliaga fornisce un quadro molto esaustivo della situazione dell'editoria italiana, il cui motore trainante pare essere proprio la narrativa per ragazzi...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine della Stampa, Alessandra Iadicicco presenta ''Indies'', il nuovo progetto facente capo alla casa editrice Feltrinelli...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine del Corriere della Sera, Roberta Scorranese presenta i tre attesissimi giurati del talent letterario ''Masterpiece''...
SPECIALE VAJONT - 1963. L’Italia cresce, cambia, viaggia, consuma, sogna. E’ l’anno culmine del boom economico, qualcuno usa addirittura la parola “miracolo”, anche se nei processi sociali i miracoli non esistono, solo le fortunate combinazioni di volontà, fatica, invenzioni, ambiziosi progetti...
LA CRITICA QUOTIDIANA – L’arte della concisione sembra oggi prepotentemente riaffermarsi grazie al social e al digitale. E’ quanto fa notare oggi Valerio Magrelli sulle pagine di Repubblica...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine di Libero, Maurizio Stefanini presenta il nuovo romanzo del Premio Nobel Mario Vargas Llosa ''El héroe discreto''...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Sulla Stampa, Masolino D'Amico presenta il personaggio e lo stile letterario del nuovo Premio Nobel per la Letteratura Alice Munro...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine del Giornale, Marcello Veneziani parla di uno dei più grandi intellettuali di tutti i tempi, Albert Camus, a quasi un secolo dalla sua nascita...
LA CRITICA QUOTIDIANA - In seguito alla denuncia di Gian Arturo Ferrari di ieri circa il declino italiano del mercato librario in Italia, è sopraggiunta tempestiva la replica degli editori...
Per fortuna, all’epoca di autori come Dante, Cervantes e Flaubert non esistevano i social network. E’ l’ironica ma reale tesi che Massimiliano Parente porta avanti sulle pagine del Giornale...