Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Pubblicare libri per bambini e ragazzi che lascino il ''segno''. Con questo obiettivo Della Passarelli fonda nel 1990 insieme ad Antonio Spinelli la casa editrice Sinnos, che in più di 20 anni ha pubblicato storie della nostra e di altre culture, libri che raccontano punti di vista diversi della realtà, capaci di mostrare come temi importanti quali partecipazione, rispetto dell'altro, regole condivise, siano fondamentali per vivere più felici e per costruire una società democratica...
I premi letterari non bastano, occorre incentivare la lettura partendo dalle scuole. Parola di Marco Missiroli, collaboratore del Corriere della Sera e autore del libro ''Il senso dell'elefante'' (Guanda), con il quale è in lizza per il Premio Campiello 2012. Lo scrittore parla del suo libro e analizza lo stato della lettura in Italia...
Sovvertire i pesi: poco tempo per il lavoro, molto tempo per la vita. E' questa la scelta rivoluzionaria fatta da Simone Perotti, lo scrittore che ha deciso di rinunciare alla carriera e ai soldi per dedicarsi completamente alla scrittura e ai viaggi in mare, perché, come lui stesso afferma, scrivere è la mia vita, navigare il mio sostentamento...
Direttamente dall’Olanda arriva un esempio di come è possibile realizzare spazi rivolti ai più piccoli dedicati alla promozione e alla sensibilizzazione verso i libri. Con lo scopo d’introdurre i bambini alla lettura in modo allegro e coinvolgente è nato a l’Aia il Children's Book Museum (Kinderboekenmuseum), il museo dove i più piccoli possono seguire programmi educativi e imparare il piacere della lettura...
Gian Arturo Ferrari, presidente di Cepell, ”La sperimentazione ‘In Vitro’ forma i lettori di domani”
Il progetto, promosso da Cepell con “Nati per leggere”, prevede un’azione integrata per promuovere la lettura nelle famiglie con figli piccoli
Portare prodotti di qualità al più vasto pubblico possibile. Con questa idea è stata fondata nel febbraio 2011 la casa editrice Indiana Editore. Voluta da Bernardino Sassoli de' Bianchi, lo spirito della casa editrice è quello di un’officina in cui operano soggetti diversi per ambito ma affini negli intenti...
Dal 'Festival francescano' a quello del libro ebraico, da 'Una montagna di libri' a 'Mare, sole, cultura', oggi in Italia sono dell'ordine delle centinaia le località grandi e piccole che ospitano e organizzano manifestazioni legate al libro quali festival letterari, saloni, reading e incontri...
Il biennio tra 1992 e 1994 ha rappresentato un passaggio epocale per la storia del nostro Paese: dalle stragi mafiose alla fine della Prima Repubblica, sono tanti i dettagli che stridono nella ricostruzione di questo periodo. ''Troppe coincidenze'', ecco come le definisce Giuseppe Ayala, magistrato e uomo politico italiano, nel suo libro così intitolato, dove l'autore conduce un'analisi ragionata degli eventi di quegli anni e ci spiega come è cambiato l'agire della mafia oggi rispetto ad allora...
Abituare alla lettura sin dalla tenera età, quando il bambino non sa ancora leggere e continuando anche una volta che ha imparato, per far sì che la lettura non inizi a sembrare un ''compito'', ma rimanga il più a lungo possibile un'attività divertente e magica. Parola di Carolina Capria e Mariella Martucci, due ex-piccole divoratrici di libri e oggi scrittrici di successo e autrici de ''La Banda delle Polpette''...
''Se ti abbraccio non aver paura'' è un libro sull'energia. Andrea è energia pura, tanto che, ''se i miei studenti avessero tutti la stessa energia di Andrea, il mondo sarebbe una cosa meravigliosa'', afferma l'autore. Fulvio Ervas ci racconta così il suo libro...