Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

23 Marzo 2020

I LIBRI DA VEDERE AL CINEMA – Sempre più spesso i registi attingono dalla letteratura contemporanea delle storie originali per adattarle con maestria alla settima arte...

23 Marzo 2020

LA CRITICA QUOTIDIANA – 60 mila sono i titoli pubblicati in Italia ogni anno ma, come è noto, solo 43 persone su 100 hanno letto almeno un libro nell'ultimo anno. Esistono però delle possibili soluzioni al problema...

23 Marzo 2020

''I have a dream'', ''Io ho un sogno'', queste le parole che riecheggiano nella memoria ogni volta che si ricorda il suo nome. Proprio il 4 aprile, nel 1968, Martin Luther King fu ucciso con un fucile di precisione...

23 Marzo 2020

Nick Hornby si aggiudica la vetta della classifica settimanale degli ebook di Amazon più venduti con ''Alta fedeltà'', romanzo che ha inaugurato il nuovo filone della letteratura ''confessionale'' maschile...

23 Marzo 2020

Un libro dal tono scanzonato, pieno di colore e grottesca teatralità. Così Roberto Piumini parla de ''I tre moschettieri'', il libro realizzato insieme al fotografo Mino La Franca...

23 Marzo 2020

L'amore è un fuoco che a volte riscalda, ma altre volte può anche bruciare. Proprio così, intensa e pericolosa, è la storia d'amore tra Evan e Gemma, i personaggi nati dalla penna di Elisa S. Amore...

23 Marzo 2020

'La letteratura per ragazzi che mi ha aperto gli occhi su un mondo che non conoscevo''. Con queste parole Zita Dazzi, giornalista di Repubblica, spiega perché abbia scelto di scrivere romanzi per i lettori più giovani...

23 Marzo 2020

A Francesco Balletta piace giocare con le soglie, le zone di passaggio. Per questo nel suo primo romanzo, ''Morto a 3/4'', ha deciso di condurre i lettori al confine di tutti i confini...

23 Marzo 2020

La psicopatia è un disturbo ancora poco conosciuto, ma forse proprio per questo esercita un forte fascino sui lettori...

23 Marzo 2020

''Crescere non vuol dire affidarsi alle risposte sentite dagli altri, ma sapersi porre le domande giuste e poi cercare criticamente la soluzione migliore''. Sono parole di Annalisa Strada...