Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Oggi, Tiziano Terzani avrebbe compiuto 85 anni. Lo ricordiamo attraverso uno dei suoi libri più belli, intimi ed emozionanti: "Un indovino mi disse".
In occasione dell'anniversario di Italo Svevo, riscopriamo il suo capolavoro, per molto tempo sottovalutato: "La coscienza di Zeno".
Eugenio Montale, premio Nobel 1975 per la Letteratura, è stato uno dei più grani poeti italiani. Ecco le sue frasi più celebri.
I primi due libri più venduti della scorsa settimana sono "Accabadora" e "Tre ciotole", entrambi di Michela Murgia. Terzo, "La portalettere" di Francesca Giannone. Scopriamo insieme tutti gli altri titoli in classifica.
Chi lo ha già letto lo ha eletto il più intimo dei romanzi di Emanuele Trevi. "La casa del mago", ritratto affascinante, ironico e commovente del padre dell'autore, è approdato finalmente in libreria.
Il Monza Book Fest 2023, patrocinato dal Comune di Monza e organizzato dall’associazione Hemingway & Co., è pronto ad aprire le sue porte domenica 10 settembre 2023 e a offrire un giorno interamente dedicato alla lettura, ai libri e alla cultura.
Fra i numerosi film in concorso quest'anno alla Mostra del Cinema di Venezia, ce ne sono alcuni imperdibili tratti da biografie e opere di narrativa. In questo articolo scopriamo 5 libri che hanno ispirato le pellicole in lizza per il Leone d'Oro.
Ricordiamo Andrea Camilleri, nel giorno in cui avrebbe compiuto gli anni, riscoprendo "La forma dell'acqua", primo capitolo dell'amata serie con protagonista il Commissario Montalbano
I primi due libri più venduti della scorsa settimana sono "Accabadora" e "Tre ciotole", entrambi di Michela Murgia. Terzo, "La portalettere" di Francesca Giannone. Scopriamo insieme tutti gli altri titoli in classifica.
È uno dei libri più attesi della stagione: in "Resisti, cuore. L'Odissea e l'arte di essere mortali", Alessandro D'Avenia ci guida alla riscoperta del grande poema epico greco per farci conoscere un po' meglio anche una parte di noi.