Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

16 Aprile 2019

Intervista a Laura Anna Macor (1980), giovane ricercatrice di filosofia divisa tra le Università di Padova e Eichstätt-Ingolstadt (Germania), che ha di recente proposto un’interpretazione in chiave filosofica della saga di Harry Potter, riscontrando successo tra il grande pubblico e accreditandosi tra le maggiori interpreti di una nuova tendenza culturale: la “popsophia”...

16 Aprile 2019

Intervista a Francesco Recami (1956), scrittore fiorentino entrato in età matura nell’olimpo della narrativa italiana dopo un passato da romanziere per ragazzi. L’autore ci parla del primo ‘no’ ricevuto dalle case editrici, della sue esperienza con il pubblico degli adolescenti e del suo rapporto con i premi letterari.

16 Aprile 2019

L’ultimo libro di Fabio Caressa, “Gli angeli non vanno mai in fuorigioco”, è un romanzo che narra la storia di alcuni ragazzi che, giocando a pallone, incontrano un anziano che parla loro di calcio e dell’Italia degli anni ’70 ’80, raccontando aneddoti a loro sconosciuti. Il noto conduttore televisivo e telecronista sportivo ci racconta in esclusiva l’importanza della lettura per il suo mestiere e spiega la necessità di rivalutare la lettura popolare italiana, più vicina alla gente e dal carattere consolatorio…

16 Aprile 2019

DAL NOSTRO INVIATO ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO - Abbiamo intercettato due tra i protagonisti del Salone del Libro di Torino per farci dire la loro sulla situazione attuale dell’Italia e su cosa si può fare in prospettiva per migliorarla...

16 Aprile 2019

SPECIALE GIOVANNI FALCONE - Il giornalista e saggista Saverio Lodato, autore di “Ho ucciso Giovanni Falcone: la confessione di Giovanni Brusca”, “La mafia ha vinto” e “Quarant'anni di mafia”, nel suo omaggio a Giovanni Falcone si chiede cosa penserebbe oggi il giudice della situazione italiana...

16 Aprile 2019

SPECIALE GIOVANNI FALCONE - Il giornalista e autore televisivo Giammaria Monti, oltre ad aver scritto il libro ''Falcone e Borsellino: la calunnia il tradimento la tragedia'', nel 2007 ha realizzato il libretto dell’opera sinfonica ''Falcone e Borsellino. Il coraggio della solitudine''. Il giornalista nel suo omaggio sottolinea l'importanza di non lasciare da soli uomini come falcone nella lotta alla mafia...

16 Aprile 2019

SPECIALE GIOVANNI FALCONE - Il giornalista Leone Zingales racconta in prima persona l'onore e l'emozione di aver scritto un libro dedicato a Falcone con il contributo delle sorelle del giudice Anna e Maria, sottolineando l'importanza di ricordarlo per i più giovani...

16 Aprile 2019

SPECIALE GIOVANNI FALCONE - John Follain, corrispondente del «Sunday Times» e prima dell’agenzia Reuters, scrive sull’Italia da anni. Il giornalista, autore per la Newton Compton de ''I 57 giorni che hanno sconvolto l'Italia'', rende omaggio alla persona del giudice Giovanni Falcone, a suo avviso figura fondamentale per la società italiana...

16 Aprile 2019

SPECIALE GIOVANNI FALCONE - La giornalista, scrittrice ed autrice televisiva e teatrale Francesca Barra rende omaggio al giudice Giovanni Falcone a 20 anni dalla strage di Capaci, dove perse la vita insieme alla moglie e a 3 agenti della scorta...

16 Aprile 2019

Un'ordinanza cautelare che vieta di parlare l'italiano fuori casa a un professore di lettere, autore di un saggio della lingua italiana considerato ''blasfemo''. E' la surreale situazione in cui si trova Franco Eremita, protagonista del libro “E forse una condanna al silenzio”, scritto dall’avvocato Ettore Randazzo, edito da Ets...