Sei qui: Home » Libri » Su Libero, l’analisi dello stato dell’editoria italiana, salvata dalla narrativa per ragazzi

Su Libero, l’analisi dello stato dell’editoria italiana, salvata dalla narrativa per ragazzi

Dalle pagine di Libero, Simone Paliaga fornisce un quadro molto esaustivo della situazione dell'editoria italiana, il cui motore trainante pare essere proprio la narrativa per ragazzi...

La narrativa per ragazzi รจ diventato lโ€™unico motore trainante di un settore altrimenti in profonda crisi. La motivazione รจ che, sino ai dodici anni, lโ€™indice di lettura sfiora il 61%

LA CRITICA QUOTIDIANA โ€“ Dalle pagine di Libero, Simone Paliaga fornisce un quadro molto esaustivo della situazione dellโ€™editoria italiana, il cui motore trainante pare essere proprio la narrativa per ragazzi.

EDITORIA PER RAGAZZI IN CONTROTENDENZA – I personaggi davvero in grado di far muovere un segmento di mercato fortemente in crisi non sono i protagonisti di romanzi impegnati, bensรฌ la simpatica famiglia Stilton, Peppa Pig e lโ€™intramontabile Pimpa. Lโ€™editoria per ragazzi pare essere totalmente in controtendenza rispetto al trend generale. Secondo le ultime statistiche proposte dallโ€™Associazione Italiana Editori, lโ€™editoria per ragazzi ha registrato un incremento del 4%, contro il meno 4% dellโ€™editoria generale.

I RAGAZZI VERI AMANTI DELLA LETTURA – La motivazione che porta a questo grande squilibrio รจ semplicemente una: i ragazzi leggono molto di piรน rispetto agli adulti. Eโ€™ stato osservato infatti come, grazie ad un ottimo lavoro svolto da famiglie e scuola, lโ€™indice di lettura sfiori il 61% nella fascia di etร  dagli 0 ai 12 anni. Da questo punto in poi, complici altri interessi, il tasso comincia la sua parabola discendente, che arriva nel punto piรน basso negli ultra settantacinquenni, in cui lโ€™indice si attesta ad un misero 23%.

GLI EDITORI PER RAGAZZI DI SUCCESSO โ€“ La collana che fa da padrone รจ senza dubbio quella de โ€œIl Battello a vaporeโ€ di Piemme. Questa si aggiudica da sola quasi il 18% del mercato. Piemme, insieme agli altri primi sei editori, costituisce oltre il 50% del totale dellโ€™editoria. Negli ultimi tre anni si stima che il settore si sia assestato intorno ad un valore di 200 milioni di euro, con oltre 200 editori allโ€™attivo.

I PERSONAGGI PIUโ€™ AMATI NELLE DIVERSE FASCE Dโ€™ETAโ€™ – I titoli che piacciono di piรน ai bambini si dividono per segmenti e fasce dโ€™etร : dagli 0 ai 3 anni, il personaggio preferito รจ la Pimpa. Nella fascia successiva, quella cheย  va dai 3 ai 5 anni, a farla da padrone รจ la nuovissima ma giร  amatissima Peppa Pig. In questa fascia vengono molto apprezzate anche le letture classiche, una su tutte โ€œFavole al telefonoโ€ di Gianni Rodari. Dai 7 anni le preferenze dei bambini si orientano su Tea e Geronimo Stilton, mentre comincia a suscitare interesse il maghetto Harry Potter. Tra i 9 e 10 anni Geronimo Stilton diventa leader incontrastato. Per i ragazzini dai 10 ai 12 anni piacciono molto i fantasy made in Italy di Licia Troisi e i romanzi dโ€™avventura. Non va tuttavia trascurato il canale parallelo a quello dellโ€™editoria: parliamo dellโ€™edicola, in cui vengono distribuiti testi le cui protagoniste sono le amatissime fate Winx.

26 settembre 2013

ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA

ยฉ Riproduzione Riservata