Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Valorizzare le nuove opportunità offerte dal digitale, senza dimenticare l'emozione di leggere un libro cartaceo e cercando di abbattere le problematiche dovute alla pirateria. E' questo il parere dello scrittore e avvocato penalista siracusano Ettore Randazzo in merito allo sviluppo del digitale in ambito editoriale...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - L'avvento del digitale comporterà dei vantaggi, ma da solo non riuscirà a far crescere la lettura ed incrementare il numero dei lettori. E' quanto affermato dallo scrittore e blogger letterario Massimo Maugeri. Secondo il responsabile di Letteratitudine, alla luce della rivoluzione digitale in atto occorrerà superare la fase iniziale di ''resistenza'' insita nell'introduzione del ''nuovo'', oltre a riconsiderare il concetto di proprietà intellettuale...
La televisione è stata il veicolo di informazioni, lo specchio dello sviluppo sociale italiano, e insieme al cibo ha fatto un percorso parallelo che ha un comune denominatore: la storia e le abitudini degli italiani a tavola. E' quanto affermato da Antonella Dilorenzo, autrice del libro ''Cuochi, sorrisi e tv'', non il solito libro di cucina, ma una panoramica sulla storia della cucina e del cibo in televisione. In anteprima il primo capitolo del libro...
Widad Tamimi è una scrittrice emergente che racchiude in sé tante storie da raccontare. In equilibrio tra le sue origini – il padre è un profugo palestinese fuggito dall'occupazione israeliana del 1967, mentre la madre proviene da una famiglia ebrea emigrata a New York durante la Seconda Guerra Mondiale – , Widad ha scelto di essere cittadina del mondo...
C'è già tanto orrore nella realtà quotidiana che non è il caso di aggiungerne ancora: per questo Gaetano Cappelli, con i suoi romanzi, si oppone decisamente a una concezione della letteratura come ''regno del dolore''. L'autore parla del suo ''Romanzo irresistibile della mia vita vera'', che inaugura la collana di Marsilio dedicata a La Commedia. Alla fine dell'articolo è possibile leggere in anteprima le prime tre pagine del libro...
DAL NOSTRO INVIATO ALLA MILANO BOOK FAIR - Sentire la necessità di raccontare a tutti quello che era veramente successo minuto per minuto, con all'interno le ansie e le paure di persone che, di fronte ad un pericolo, rivelavano la propria natura. Nasce da questo bisogno l'idea di scrivere il libro ''L'inchino. Storia di un naufragio'', l'istant book della giornalista di moda Mara Parmegiani...
Si è tenuta mercoledì sera nella libreria Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano la presentazione del nuovo libro di Daria Bignardi, ''L'acustica perfetta'', edito da Mondadori. In dialogo con Antonio Pascale e il pubblico, l'autrice ha analizzato le storie e le psicologie dei protagonisti della vicenda, Arno e Sara, e discusso delle grandi tematiche e domande che emergono dal testo...
''Un libro nato per un accidente.'' È così che Michela Murgia ha definito ieri il suo ''L'incontro'' alla presentazione organizzata a Padova dal Centro Culturale Sardo ''Eleonora d'Arborea'', con il Patrocinio del Comune e in collaborazione con la libreria Laformadelibro. Un accidente per il difficile calcolo dello spazio disponibile sul Corriere – per cui è stato scritto il nucleo principale del libro – per un testo d'autore...
INCHIESTA BIBLIOTECHE - Ritengo che la funzione e il ruolo delle biblioteche pubbliche continui ad essere fondamentale. Non tutti possono permettersi di acquistare libri, soprattutto i giovanissimi (specialmente in particolare in tempi di crisi). Del resto, se riconosciamo la funzione formativa della lettura, non possiamo non sottolineare l'importanza delle biblioteche.
INCHIESTA BIBLIOTECHE - Le biblioteche stanno scomparendo come i dinosauri: sempre meno gente le frequenta e sempre meno fondi vengono impiegati per la loro sopravvivenza. La crisi della biblioteca è la crisi della carta, e, in maniera più vasta, la crisi di un intero sistema di catalogazione e divulgazione del sapere e dell'intrattenimento la cui identità un tempo combaciava totalmente nell'oggetto libro.