Intrattenimento

La cultura è intrattenimento e vive attraverso la Tv, il cinema, la musica, il web, i social, la radio. Scopri cosa seguire sui vari media.

13 Febbraio 2020

Il romanzo gotico "Intervista col vampiro" di Anne Rice del 1976 ha segnato la storia di un genere letterario che negli ultimi anni, complici le saghe dedicate ai giovani lettori con tanto di trasposizioni cinematografiche, sta spopolando. Parliamo di quei libri i cui protagonisti, i vampiri per l’appunto, da sempre affascinano il grande pubblico e alimentano le fantasie dell’immaginario collettivo per la loro sensualità, immoralità e immortalità. Non solo il romanzo, ma anche la sua versione cinematografica del 1994 di Neil Jordan è stata la capostipite di un genere che ora è molto diffuso sul grande schermo. Intervista col vampiro Read more...

13 Febbraio 2020

Ero adolescente quando ho letto il romanzo biografico "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" (1979) di Christiane F. E, come la maggior parte della critica e del pubblico, sono rimasta molto colpita dall’esperienza cruenta di tossicodipendenza narrata dalla protagonista, Christiane per l’appunto. Poco più che bambina, Christiane inzia infatti a fare uso di droghe sintetiche a dodici anni e a tredici anni risale la sua prima dose di eroina, la cui dipendenza la spingerà alla prostituzione per procurarsi la dose giornaliera. Il romanzo nasce da un’intervista condotta da due giornalisti del settimanale tedesco Stel, che hanno intervistato Christiane nel 1978 Read more...

13 Febbraio 2020

"Il profumo" (1985) di Patrick Süskind è un romanzo drammatico e cruento che racconta la tormentata vita del giovane e solitario Jean-Baptiste Grenouille, nella Francia del Settecento. La narrazione è particolare perché l’autore esalta al massimo le descrizioni olfattive, che arrivano dal naso del protagonista, piuttosto che quelle visive a cui il lettore è di solito abituato. Sia Martin Scorsese che Stanley Kubrick si sono interessati alla singolare storia ma non sono riusciti a ottenere i diritti cinematografici, che Süskind ha concesso solo nel 2001 al regista Tom Tykwer, il quale ha girato il film dal titolo Profumo – Storia di Read more...

13 Febbraio 2020

"Il buio oltre la siepe" (To Kill a Mockingbird in lingua originale) è il romanzo di Harper Lee, pubblicato nel 1960, che racconta le vicende dell’infanzia della piccola Jean Louise Finch (detta Scout) e del fratello maggiore Jeremy (detto Jem) nell’Alabama degli anni Trenta. Un racconto intenso e toccante che richiama il romanzo di formazione, come quelli di J.D. Salinger o Jack London per citarne alcuni, in cui il lettore assiste alla crescita e alla presa di consapevolezza del giovane protagonista, la cui infanzia o adolescenza sono segnate da eventi che gli permettono di crescere e iniziare a capire il mondo Read more...

13 Febbraio 2020

"Gli uccelli" (1963) è forse uno dei film più famosi di Alfred Hitchcock. L’attacco immotivato da parte di stormi di uccelli impazziti sugli abitanti di un villaggio di pescatori ha segnato la storia del cinema. E ha segnato anche me, che nutro una vera e propria fobia per i pennuti. Ma, incurante di ciò, ho guardato e riguardato – con un pizzico di masochismo – questo capolavoro che, secondo me, è un horror apocalittico che incarna uno dei miei peggiori incubi: essere aggredita da migliaia di uccelli inferociti e non uscirne viva. Il film è conosciuto da tutti, ma non tutti Read more...

13 Febbraio 2020

  Ritornare bambini guardando il film "Il piccolo principe": è quello che mi è successo, e credo anche a tutti gli spettatori che gremivano la sala, soprattutto a quelli che si sono lasciati scappare una lacrimuccia durante il finale. Questo film d’animazione, diretto da Mark Osborne e uscito nel 2015, è l’adattamento cinematografico della celebre storia scritta da Antoine de Saint-Exupéry nel 1943. Il piccolo principe è solo all’apparenza una favola per bambini. L’autore, in realtà, attraverso uno stile semplice e lineare riesce a descrivere il complicato mondo degli adulti visto dagli occhi di un bambino, il piccolo principe per l’appunto. Read more...

13 Febbraio 2020

Ho scoperto il romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" (1994) di Enrico Brizzi quando ormai ero già ventenne. Scrivo “ormai” perché, a mio avviso, per calarsi appieno nelle vicende dei due protagonisti, Alex D. e Aidi, bisognerebbe leggerlo mentre si è adolescenti, proprio come loro due. Quando lessi il libro frequentavo già l’università e mi ero lasciata alle spalle i difficili anni del liceo. Da giovane imbranata quale ero, per cinque anni avevo varcato ogni giorno la soglia dell’aula già sapendo che la giornata si sarebbe divisa tra interrogazioni da incubo, insegnanti-dittatori e compagnie-arpie (riuscire a sopravvivere in una Read more...

13 Febbraio 2020

L’etera Cate Blanchette sta diventando una delle mie attrici preferite di questo periodo. Pluripremiata ai Golden Globe e agli Oscar come migliore attrice non protagonista con The Aviator (2004, di Martin Scorsese) e come attrice protagonista con Blue Jasmine (2013, di Woody Allen), è nuovamente candidata a questi prestigiosi premi con il suo ultimo film, Carol, uscito nel 2015 e diretto da Todd Haynes. Il film è tratto dal romanzo "Carol" (conosciuto anche col titolo The Price of Salt – Il prezzo del sale) dell’autrice americana Patricia Highsmith. La scrittrice pubblica la storia d’amore tra due donne, Carol e Therese, per Read more...

13 Febbraio 2020

Ero una ragazzina quando ho visto per la prima volta il film "La casa degli spiriti" (1993) di Bille August. Ero rimasta incantata dalla storia della famiglia Trueba e dei personaggi femminili che popolavano le vicende di questa saga ambientata nel Cile del secolo scorso. All’epoca non disponevo ancora di internet, quindi era inimmaginabile potersi informare sul film, sul regista e sugli interpreti. Ma, fortuna volle che ne parlai con mia mamma e lei mi disse che "La casa degli spiriti" era anche un romanzo di Isabel Allende (pubblicato nel 1982) e che quel libro era proprio uno dei suoi preferiti Read more...

13 Febbraio 2020

Il mio sogno nel cassetto – oltre a quello di trovare un lavoro in cui essere pagata per leggere tutto il giorno – è quello di diventare una scrittrice. E, se proprio vogliamo sognare in grande, essere magari famosa e apprezzata dai lettori di tutto il mondo. Proprio come Paul Sheldon, il protagonista del thriller psicologico "Misery" (1987) di Stephen King. Paul è uno scrittore di successo: è l’ideatore della fortunata seria “Misery”, con protagonista Misery Chastain, molto amata dal grande pubblico. Ma se ti trovi in un romanzo di Stephen King, sicuramente qualcosa di spiacevole sta per succederti, anche se Read more...