Salvatore Galeone
Sanremo 2024, l’amore perduto e la voglia di essere se stessi i temi principali dei 30 brani in gara
Analizzando le canzoni che i 30 artisti in gara porteranno sul palco cell’Ariston, emerge un perfetto bilanciamento tra le tematiche inerenti i sentimenti (16) e le difficoltà/sfide della vita di tutti i giorni (14). Scopriamo gli argomenti e le parole più presenti all’interno dei testi.
A Sanremo con il brano “La rabbia non basta” BigMama ricorda l’importanza di avere sempre il coraggio di essere se stessi e di trasformare i propri sogni in realtà
Prima in classifica secondo il giudizio della sala Stampa, "Pazza" di Loredana Berté rappresenta un inno all'amore verso se stessi, un invito alla consapevolezza di se, a smettere di odiarsi e a finirla di dare importanza al giudizio altrui
Scopri "Mameli", l'avvincente romanzo di Giulio Leoni che da abile romanziere tratteggia Goffredo Mameli, tra le figure storiche più famose del Risorgimento italiano che la storia ha consegnato al mito.
Amadeus ha presentato Fiorella Mannoia sul palco di Sanremo 2024 come "simbolo di classe e indipendenza di pensiero". La cantante con Mariposa conferma la sua sensibilità a tematiche sociali contro l’asservimento delle donne.
Secondo l'indagine dell'AIE, libri e contenuti editoriali digitali vengono utilizzati dal 59% degli studenti universitari, con oltre 4 su 10 si basano solo sugli appunti, propri o di altri, o sui materiali forniti dai professori.
In occasione del Safer Internet Day, scopriamo tutti i benefici che la lettura di un libro può apportare in un periodo complesso come quello dell’adolescenza riguardo a un uso più sicuro della rete
Ricorre oggi l’anniversario di Ugo Foscolo, una delle figure più autorevoli della letteratura italiana. Lo ricordiamo attraverso i suoi sonetti
Il festival di Sanremo 2024 ci riserverà, sicuramente, molte sorprese. Scopriamo le frasi più belle delle 30 canzoni in gara scelte da Amadeus.
Tra i più stimati storici ed esperti d'arte italiani, Antonio Paolucci è stato soprintendente del Polo museale di Firenze, ministro per i Beni culturali durante il governo Dini e anche direttore dei Musei Vaticani.