Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
24 Novembre 2015

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nove giorni di parole, immagini ed emozioni, condivise #abassavoce, avvolti tra le pagine dei libri.

24 Novembre 2015

In occasione della Settimana Nazionale Nati per Leggere vi proponiamo 5 buoni motivi per cui è importante leggere in età precoce.

24 Novembre 2015

Muore a 102 anni la madre della scrittrice Dacia Maraini. La Pittrice, scrittrice e giornalista nacque da una antica famiglia siciliana e sposò Fosco Maraini, grande studioso del Novecento italiano

24 Novembre 2015

Il celebre scatto del fotografo francese è apparso sui muri di Parigi accompagnato dalla frase "Même Pas Mal" (non fa neanche male).

23 Novembre 2015

Giunti Editore ha lanciato "Leggere ci rende più forti", parte dei ricavati delle vendite saranno destinati alle mamme e ai bambini vittime di violenza domestica in Italia

23 Novembre 2015

Arriva in tutte le librerie "La ragazza nella nebbia" di Donato Carrisi, un thriller che affronta un importante tema: il potere dei media nella società contemporanea

23 Novembre 2015

La Stadtbibliothek Stuttgart si è trasferita nel 2011 in un nuovo splendente edificio bianco, in cui i libri sono protagonisti tanto quanto l’architettura contemporanea

23 Novembre 2015

L’evento artistico curato da Giulia Marchi prosegue fino al 13 dicembre

23 Novembre 2015

Ciao amico mio, Ti scrivo, anche se tu probabilmente non mi leggerai mai. Probabilmente fai parte delle 5.500 persone morte a seguito dei bombardamenti francesi; ma tu, chiaramente, non hai nessun ruolo in questo conflitto, così come non ne ho io, così come non ce l'avevano i cittadini parigini morti, né nessun altro civile morto in seguito ad attentati simili. Ho letto persone che ti insultano, altre che ti difendono, ignare del fatto che, come sempre, la storia si ripete: le guerre riguardano sempre i potenti, i loro interessi economici e politici, e noi siamo solo uno strumento. Chi davvero Read more...

23 Novembre 2015

Caro ti scrivo c'è che ti devo dire una cosa. e allora la scrivo qui così poi tu non la leggi, c'è che quando non ci sei mi manchi. c'è che nonostante tu abbia le tue paure e le tue angosce, c'è che nonostante io abbia le mie ansie e le mie paranoie, tu manchi alla mia vita. sei il pezzo mancante del mio puzzle incompleto, la tessera che dimentico di portare con me, sei i numeri dal 7 al 9 sul dado, sei quel libro riposto che ho paura di terminare. c'è che ti devo dire un'altra cosa. e Read more...