Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
1 Aprile 2019

Andrea Bizzotto, 33 anni, afflitto da un tumore incurabile, ha deciso di scrivere un'autobiografia per la figlia "Storia di un maldestro in bicicletta", il cui ricavato sarà destinato alla piccola

1 Aprile 2019

"Troll", "Fake": sono solo alcune delle parole inglesi che usiamo quotidianamente sui nostri social. Ecco le 10 più usate, e la loro traduzione in italiano

1 Aprile 2019

Protagonista a Bookcity, abbiamo intervistato il giovane cantante per parlare del suo esordio nella cosiddetta "varia" con il libro "Nella vita degli altri"

1 Aprile 2019

Non usa mezzi termini il Presidente dell’Associazione Librai Italiani Paolo Ambrosini per commentare le ultime decisioni del governo in merito agli investimenti legati alla cultura in Italia

1 Aprile 2019

La Fondation Beyeler dal 3 febbraio al 26 maggio 2019 espone i dipinti e le sculture giovanili di Picasso del cosiddetto periodo blu e rosa che si protrasse dal 1901 al 1906

1 Aprile 2019

La miniserie BBC, con un cast d’eccezione e tratta dal bestseller di P.D. James, andrà in onda su su laF ed è l’ideale seguito del capolavoro di Jane Austen

1 Aprile 2019

Dal 6 Aprile, in Fondazione Prada a Milano, si assisterà al nuovo progetto di Fitch e Trecartin: una mappa stregata in cui i visitatori potranno muoversi

1 Aprile 2019

Da Tosca dei Boschi, romanzo grafico edito da Bao Publishing, alle imprese sottomarine del professor Annorax, cinque letture per iniziare al meglio il nuovo anno

1 Aprile 2019

A Madrid, nel quartiere alternativo di Malasaña, le serrande e i muri si colorano di murales creati da più di cento street artist

1 Aprile 2019

Dacia Maraini, Diego de Silva e tanti altri. 30 scrittori hanno collaborato alla creazione del libro "La scia nera", per combattere la violenza sulle donne