Redazione Libreriamo

5 Novembre 2015

Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 ore, è da poco in libreria con il suo nuovo libro 'Nuovo viaggio in Italia'. Per questo motivo abbiamo deciso di parlare con lui sia del suo ultimo lavoro, sia della situazione del nostro Paese...

5 Novembre 2015

Abbiamo parlato con l'importante fumettista Roberto Recchioni, che ha lavorato al progetto de 'The Queen Of The Tearling', un libro della scrittrice Erika Johansen...

5 Novembre 2015

“Un premio generoso e responsabilizzante, che ti porta davanti a grandi platee. Una prova molto utile, oltre che una grande fortuna, per uno scrittore”. Vuol dire questo essere protagonista del Premio Campiello secondo Paolo Colagrande...

5 Novembre 2015

Ha paura Vittorio Feltri nel raccontare in poco più di cento pagine le tematiche legate all’Islam. E leggendo il suo ultimo libro “Non abbiamo abbastanza paura. Noi e l’islam” anche noi dovremmo iniziare ad averne un po’ di più.

3 Novembre 2015

MILANO - Il conflitto mondiale fu la prima guerra tecnologica di massa, da molti storici viene definita una frattura nel corso della storia, quasi una sorta di spartiacque del mondo contemporaneo. Le lettere dei soldati dal fronte sono un eloquente testimonianza della nuova esperienza di guerra combattuta in trincea. Il bisogno di raccontare supera spesso il timore di allarmare le famiglie e fa vincere la fatica dello scrivere che non era certo una pratica comune per questi soldati‑contadini per lo più ancora analfabeti. Questa è la lettera di un soldato alla moglie che esemplificativo della corrispondenza costante dei soldati con i loro Read more...

1 Novembre 2015

MILANO - La Grande Guerra continua a occupare un posto di primissimo piano sia dal punto di vista della storiografia, sia da quello della memoria collettiva. I soldati diventano testimoni e protagonisti del loro tempo, restituendoci con i loro racconti di vita vissuta un drammatico e vivido spaccato degli anni bui della prima guerra mondiale. Vediamo ora la toccante lettera del caporale francese Floch alla moglie prima di essere fucilato. "Mia cara Lucia, Quando questa lettera ti sarà pervenuta, io sarò morto fucilato. Ecco perché: Il 27 novembre, verso le 5 di sera, dopo due ore di violento bombardamento, in una trincea della prima Read more...

22 Ottobre 2015

Piergiorgio Pulixi, classe 1982, cagliaritano, allievo di Massimo Carlotto, fa parte del collettivo Sabot da questi fondato. Con Edizioni E/O ha pubblicato Perdas de fogu (2008), insieme a Carlotto e ai Sabot, singolarmente Un amore sporco, inserito nel trittico noir Donne a perdere (2010), la saga poliziesca di Biagio Mazzeo iniziata col noir Una brutta storia (2012), proseguita con La notte delle pantere (2014) e Per sempre (2015). Con Rizzoli ha pubblicato Padre Nostro e ancora con E/O L’appuntamento (2014) e Il Canto degli innocenti (2015). Ha collezionato diversi premi letterari.   Piergiorgio, annata ricca questa. Cito soltanto l’inserimento in Read more...

29 Agosto 2015

Tommaso Pincio ha attraversato diverse esperienze: fumettista, gallerista, dal 1999 in poi ha pubblicato diverse opere (romanzi e saggi). La sua ultima opera letteraria è il romanzo Panorama (NN Editore, 2015)...

22 Agosto 2015

Flaminia Mancinelli è autrice dell’e-book Omicidi all’ombra del Vaticano – I delitti delle catacombe...

15 Agosto 2015

Angelo Campanella, siciliano, insegnante nei licei statali, scrive testi teatrali, narrativa e saggistica. Con il romanzo Come gabbiani sull’acqua. Lampedusa tra due mondi (Estero Edizioni, 2014) ha vinto il premio speciale narrativa “Ignazio Buttitta” del 2014...