Redazione Libreriamo

3 Dicembre 2017

Tutto. Tutto ebbe origine con l’esplosione abbagliante. Tutto nacque. Dopo la nascita venne il serpente antico e microscopico chiamato DNA, esso s’attorciglia su se stesso, s’attorciglia senza fine, crea la vita. Oltre la vita, oltre la materia, oltre il DNA c’è però altro; piccoli mondi di vetro su cui lei danza senza sosta alcuna, piani astrali e terre metafisiche che ci invita ad osservare, lei che di tutte le donne è la più bella. Danza, danza e danza ancora tenendo lontano il Grande Grigio è di bellezza inaudita, dagli occhi profondi, dal corpo vellutato; è tra le sue gambe che Read more...

1 Dicembre 2017

Mi chiamo Fortunato Giovanni, eredità ottenuta da qualche avo, al quale per assurdità di causa il cognome fu attribuito come aggettivo di un evento. Ho cercato nel tempo di ipotizzare l’evento: forse uno dei miei prozii nel rubare una gallina da un pollaio di un onesto contadino, fu colto sul fatto e il proprietario per difendere e legittimare i suoi averi provò a sparargli, ma il caso volle che il fucile si inceppò, favorendo così la fuga del mio progenitore ed attribuendogli in questo caso l’appellativo di “fortunato”. Ho i capelli neri e gli occhi scuri per abbinamento naturale, un Read more...

1 Dicembre 2017

Sono un cestino dei rifiuti. Sì, un normale, banale cestino dei rifiuti. Un cestino qualunque, di quelli che tutti vedono senza vederlo e che nessuno osserva. Ovviamente. Ma io, invece, posso osservare tutti senza dare nell’occhio e posso entrare nelle vite di tante persone, senza che queste se ne accorgano. Posso anche venire a conoscenza dei loro segreti loro malgrado, dal momento che talvolta vengo in possesso di carte compromettenti che mi vengono frettolosamente consegnate. Non sempre integre, naturalmente, ma anche questo fa parte del mio lavoro. Certo, io vorrei specializzarmi esclusivamente nella carta, ma ancora non ce l’ho fatta. Read more...

28 Novembre 2017

Un recente articolo apparso sull’Huffignon Post ha rivelato alcuni dei benefici derivanti dalla lettura dei libri ai propri figli

24 Novembre 2017

In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne vi proponiamo i lavori di alcuni artisti che negli anni si sono battuti a sostegno di questa causa con le loro sorprendenti ed emozionanti opere

23 Novembre 2017

Agli uomini serve sapere che non sono soli nel desiderare la felicità. Quante volte ho visto nascere il sole con le nuvole intorno che lo raccoglievano come un diamante. La natura è incantevole e il genere umano fa parte della natura anche se usa la violenza come arma d’attacco; ho immaginato più volte un mondo diverso privo di rancore e di rabbia ma penso che sia solo utopia. I pensieri raccolgono tutto ciò che amiamo e abbiamo vissuto perché sono come quadri, a volte più concreti e a volte astratti. La mia mente è come una tela di Picasso spigolosa Read more...

19 Novembre 2017

Ero lì. Seduto davanti a lui che a malapena respirava. La maschera dell’ossigeno si spostava ogni volta che lo sforzo d’inspirare l’aria gli faceva irrigidire i muscoli della faccia. Ecco: era tutta lì la morte? L’ultimo estremo sforzo di perpetuare un corpo è ancora vita? Non era cosciente forse dal giorno prima, ultimo epilogo di una settimana in cui aveva cominciato a spegnersi. Fin dal ricovero si era avviato ad un peggioramento graduale ma veloce che avevo già visto in altri umani: meno fame, difficoltà a bere, energie che si spengono. E’ sempre cosi. Tutti sperano e dicono: si riprenderà. Read more...

15 Novembre 2017

Erano da poco passate le cinque del pomeriggio e il bollitore sul fuoco fischiava. Tony mise in infusione la sua bustina di Earl Grey e attese qualche minuto. Preparò con cura un piccolo tramezzino e portò la sua tazza di tè, insieme alla merenda, nel salotto, dove sprofondò nella poltrona. In televisione, erano ormai settimane che non si parlava d’altro che del recente referendum. Tony bevve qualche sorso. Non riusciva quasi mai a farlo senza storcere un po’ il naso, nonostante ci avesse messo una zolletta di zucchero e una nuvola di latte. Il tè non gli era mai piaciuto, Read more...

5 Novembre 2017

Gino asciugò il vetro con la manica per ripulirlo dalla patina sottile di condensa causata dal vecchio termosifone in ghisa che esalava di continuo e sbuffando continue folate calde. Come ogni pomeriggio si era accostato a quella finestra con l’intento di osservare il grande giardino. Lo splendido vialetto in porfido rosa collegava il cancellone in ferro dipinto di verde e che veniva lasciato sempre aperto, con l'entrata dello stabile col suo largo portone in vetro e acciaio e serpeggiava zigzagando tra betulle ormai del tutto spoglie e cespugli di azalee che si erano ritirati nel loro consueto letargo invernale. Esattamente Read more...

31 Ottobre 2017

Ecco i quadri migliori per rappresentare ed evocare il capodanno celtico, la lotta contro l’oscurità e i demoni, insomma la tradizione pagana del 31 ottobre