Redazione Libreriamo

17 Aprile 2019

La maturità fa paura, ma meno dell’ 1% degli ammessi agli esami vengono poi bocciati. Non bisogna aver paura della maturità: studiando il giusto e mettendo in pratica alcune piccole azioni strategiche, si riesce a superare l’esame...

17 Aprile 2019

E’ iniziata la Prima prova scritta degli esami di maturità 2015. Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Per l'analisi del testo...

17 Aprile 2019

Intervista a Brunella Schisa, scrittrice napoletana e inviata del “Venerdì di Repubblica”, per il quale cura la rubrica dei libri. Vincitrice di diversi premi letterari con il suo primo romanzo “La donna in nero”, la giornalista racconta la forte motivazione che si deve avere per scrivere un libro e spiega l’importanza di non tradire un lettore quando si recensisce un’opera...

17 Aprile 2019

Intervista ad Antonio Calabrò, giornalista economico e curatore della rubrica “Libri” per il settimanale “Il Mondo”. Più che critico, si definisce un ‘lettore curioso’, un cronista delle idee e delle narrazioni altrui. Secondo Calabrò bisognerebbe parlare di più dei libri, farli vivere come parte essenziale della nostra passione e del nostro costume civile...

17 Aprile 2019

Dario Fertilio, critico letterario sulle pagine del Corriere della Sera, racconta le infinite potenzialità di un libro, definito come una specie di dvd potenziato, un miracolo tecnico all’interno del quale si creano intuizioni e associazioni. Importante è il ruolo del critico, il quale deve creare un percorso di lettura che consenta idealmente a ogni singolo lettore di farsi un giudizio personale...

17 Aprile 2019

La giornalista della rubrica del Tg2 dedicata ai libri racconta la sua esperienza di giornalista e critica letteraria e analizza la situazione attuale della lettura in Italia

17 Aprile 2019

Intervista a Gloria Ghisi, responsabile delle rubriche di cultura per Io donna, la rivista femminile del Corriere della Sera. La giornalista illustra differenze e analogie per quanto riguarda i gusti di lettura degli uomini e delle donne e spiega perché a suo parere il numero dei lettori in Italia continua ad essere in costante calo…

17 Aprile 2019

Intervista a Camilla Baresani, scrittrice, critica letteraria e curatrice di recensioni narrative per La Domenica de Il Sole 24 Ore. Dai piaceri nascosti in un libro all’avvento degli ebook passando per la crisi economico-cultura che sta vivendo il nostro Paese: Camilla Baresani racconta in che modo l’Italia può ripartire, quanto possa aiutare in questo senso la formazione dei giovani e ci dà tre buoni motivi per leggere…

17 Aprile 2019

Il caposervizio della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale parla di com’è nata la sua passione per la lettura, distingue tra critico e giornalista culturale e analizza la situazione della lettura in Italia...

17 Aprile 2019

Intervista a Federico Chiara, giornalista di Vogue Italia e collaboratore del New York Times. Federico Chiara spiega com'è nata la sua passione per i libri ed analizza la situazione della lettura in Italia, fornendo delle interessanti chiavi di lettura...